Schianto sull’autostrada in Piemonte, muore l’imprenditore Enrico Moretti

L’auto ha tamponato un Tir. Aveva 51 anni e stava andando a Montecarlo dove la sua attività di arredamento di Sedico ha una sede

Le altre notizie
Il Veneto torna a scuola il 10 settembre 2025
Veneto, ecco il calendario dell’anno scolastico 2025-2026

Si torna a scuola il 10 settembre, ultimo giorno di lezione 6 giugno 2026, il 27 per le scuole d’infanzia. Tutte le festività e come si organizzano nel Bellunese per le Olimpiadi invernali

la storia
Massimo Campedel nel suo laboratorio artigianale
Massimo Campedel, il 29enne artigiano dei coltelli bellunesi: storia e tradizione nella forgia
Elia Cavarzan

Il giovane coltellinaio di Lambroi di Tiser, trasforma acciaio e storia in coltelli unici. Le sue britole bellunesi, forgiate con maestria artigianale, raccontano secoli di tradizione e cultura delle Dolomiti

Il caso
Il vescovo Renato Marangoni (foto Bianchi)
Il vescovo di Belluno ai suoi sacerdoti: «Va scoraggiata la dispersione delle ceneri sulle Dolomiti»
Francesco Dal Mas

Consiglio presbiteriale contro due usanze che stanno prendendo sempre più piede. Monito del vescovo Marangoni agli oltre 120 preti della diocesi: «I funerali si celebrano solo in chiesa»

Le ceneri si possono disperdere davvero ovunque? Cosa dice la legge italiana e cosa (vorrebbe) la Chiesa

A sollevare il caso le parole del vescovo di Belluno che, nell’ultimo consiglio presbiterale, si è chiesto come «scoraggiare la pratica della dispersione» in luoghi come le Dolomiti. Le regole sono precise ma qualche differenza tra mondo laico e mondo religioso c’è

Aspettando Milano Cortina 
Conclusa con successo la pre omologazione della pista da bob di Cortina
Alessandro Michielli

Lo Sliding centre sarà protagonista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi 2026

Olimpiadi, il punto sulle quattro stazioni tra migliorie e disagi: «Tutto pronto entro fine anno»
Sabrina Tomè

Il dossier di Rfi con il monitoraggio dei progetti e dei cantieri. Tutti gli interventi: dai fabbricati viaggiatori alle aree pedonali

CULTURA E SPETTACOLI
La cupola della villa palladiana La Rotonda di Vicenza
Le ville venete puntano al marchio Unesco: pronto un piano per il rilancio
Sabrina Tomè

Oggi lo hanno solo le palladiane (a corto di fondi e personale). Primi incontri con la Regione per estendere il riconoscimento alle altre. Intanto l’assemblea dell’associazione più rappresentativa lancia le linee per farle diventare un volano. E l'assessore Corazzari assicura sostegno

Nordest
Podcast
Podcasts