Per l’innovazione in sanità ci vuole lavoro di squadra
Professionisti qualificati, riconosciuti a livello nazionale, che abbiano a cuore la formazione dei giovani, il costante aggiornamento e soprattutto l’umanità nella cura delle persone. Questi sono gli ingredienti base per offrire servizi in continuo miglioramento.

Tra le Dolomiti c’è una nuova squadra di medici e professionisti della salute, al servizio dei cittadini. Obiettivo: migliorare i servizi dispensati dalle Unità operative complesse (UOC) nei vari presidi dell’Azienda. Il biennio 2021-22 ha visto diversi cambi al vertice, con una rapida sostituzione dei professionisti andati in pensione, che stanno già portando risultati in termini di innovazione nei servizi.
Da agosto 2021 Alessandro De Leo è operativamente a capo della Uoc Cardiologia di Belluno. Già primario della Cardiologia dell’ospedale di Montebelluna, De Leo svolge una intensa attività diagnostica ed interventistica in Emodinamica: è esperto in procedure di angioplastica coronarica, di cui ne esegue circa 850 all’anno in prima persona. Si è inoltre dedicato al perfezionamento di tecniche invasive diagnostiche e terapeutiche interventistiche sia nell’ambito delle patologie coronariche acute e croniche che dello scompenso cardiaco. Negli ultimi anni, ha consolidato la sua esperienza anche nelle patologie valvolari, con interventi di sostituzione valvolare aortica e riparazione percutanea mitralica, nelle patologie congenite dell’adulto e nelle terapie invasive di prevenzione dell’ictus.
Anche la Uoc Radioterapia alla fine del 2021 ha cambiato volto: il nuovo direttore è Alessandro Magli. Formatosi a Pavia, specializzandosi poi in radioterapia oncologica, Magli oggi è riconosciuto come uno dei più importanti esperti nelle tecniche per la cura dei tumori della prostata. Ha condotto numerosi studi sul tema, a cui hanno fatto seguito pubblicazioni di settore su prestigiose riviste internazionali. Fino al 2015 è stato docente di radioterapia all’Università di Udine. Ha già portato parecchie innovazioni sulle Dolomiti, come la tecnica di radioterapia stereotassica che consente di trattare alcuni tipi di tumore con un minor numero di sedute e una riduzione di effetti collaterali, a parità di efficacia.
Con un curriculum che spazia dalla radiodiagnostica alla chirurgia cardiaca, alla neuroradiologia interventistica endovascolare, Giovanni Balestriero è il neo direttore della Uoc Radiologia di Belluno. Già docente all’Università di Padova e responsabile dell’unità operativa semplice “Alte tecnologie” del Dipartimento di diagnostica per immagini dell’Azienda Ulss Marca Trevigiana, ha concorso allo sviluppo di tecniche mininvasive percutanee nelle endoprotesi aortiche, oltre che allo sviluppo del team multidisciplinare che si occupa di aneurismi toraco addominali e del loro trattamento attraverso interventi ibridi. In questi mesi ha rafforzato la radiologia interventistica in Ulss Dolomiti trattando diverse patologie in sala angiografica, sia in urgenza che in elezione.
Molte novità anche a Feltre, con diverse Uoc che di recente hanno visto cambiamenti al vertice. A maggio 2022 Angelo Brega ha preso le redini della Uoc Psichiatria. Prima della nuova nomina ricopriva un incarico di alta specializzazione per la gestione dei percorsi riabilitativi residenziali e l’integrazione con le unità operative del territorio presso l’Azienda Ulss Marca Trevigiana. Ha partecipato allo sviluppo di numerosi progetti nelle strutture riabilitative residenziali e per le persone fragili legati all’attività fisica come strumento per il potenziamento cognitivo. In ulss Dolomiti ha attivato la “montagnaterapia” per gruppi di pazienti, già con ottimi risultati.
Nuovo direttore della Uoc Ortopedia di Feltre è Stefano Di Fabio. Con alle spalle anche un’esperienza formativa al Royal National Orthopaedic Hospital di Londra, ha affiancato un’intensa attività in sala operatoria con la produzione scientifica di ricerca e di aggiornamento, soprattutto per quanto riguarda l’arto superiore. La sua esperienza è garanzia di applicazione di tecniche chirurgiche all’avanguardia, in particolare nel trattamento della spalla. L’ortopedia di Feltre, con la sua guida, ha fortemente incrementato l’attività chirurgica.
La direzione e l’organizzazione della Uoc Geriatria di Feltre è affidata a Cinzia Omiciuolo, che per sedici anni ha ricoperto incarico analogo presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina di Trieste. Qui ha promosso lo sviluppo del sistema di valutazione multidisciplinare dell’anziano e dei piani personalizzati per favorire le dimissioni protette, di ortogeriatria e di osservazione breve geriatrica. Punto di riferimento anche per la formazione di nuovi specialisti geriatri, è membro del consiglio direttivo triveneto della società di psicogeriatria, occupandosi in particolare dello sviluppo di progettualità riguardanti anziani con disturbi cognitivi.
Maurizio Nicodemo entra a far parte del team dell’Ulss Dolomiti come direttore dell’Uoc Oncologia di Feltre. La sua precedente esperienza presso l’IRCCS Sacro cuore – don Calabria di Negrar – Verona gli ha permesso di maturare una solida esperienza a tutto tondo sulla cura dei tumori, con particolare attenzione per i trattamenti dei tumori uro-genitali e della testa-collo. Grazie alla sua expertise, dal 2015 è componente del gruppo di lavoro PDTA della Rete Oncologica Veneta per i pazienti affetti da Tumore testa-collo.
Un’altra new entry di Feltre è Carlo Malavisi, nominato direttore della Uoc Anestesia. Specializzato in anestesia e rianimazione con indirizzo terapia antalgica, è riconosciuto come esperto nella gestione dei pazienti critici fragili. Malvisi ha già ricoperto incarichi dirigenziali presso l’Ulss Marca Trevigiana e presso l’Azienda sanitaria Friuli Occidentale di Pordenone dove ha organizzato l’attività clinica del blocco operatorio, competenze che potrà mettere al servizio dell’unità di Feltre.
Alla Direzione Medica dell’Ospedale di Feltre siede Sabrina Marconato. Specializzata in Igiene e Medicina Preventiva a Padova, nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi nella direzione medica ospedaliera dell’Ulss Euganea. Esperta di gestione e di monitoraggio delle liste di attesa, di rischio clinico, di qualità e di valutazione dell’attività di ricovero, si è occupata della gestione di progetti e gruppi di lavoro trasversali, favorendo l’attitudine all’innovazione.
Alessio Gioffredi è il nuovo direttore del distretto di Belluno.È membro dello staff della Ulss Dolomiti dal 2005 e si è occupato dapprima di cure primarie e residenzialità extraospedaliera, poi, nel 2014 è stato nominato direttore del distretto di Feltre. Un ruolo oggi occupato da Lucia della Torre.
Anche Pieve di Cadore ha visto un cambio al vertice la scorsa estate. Andrea Carraro è il nuovo direttore della Uoc Medicina, dopo aver ricoperto incarichi di prestigio e dirigenziali negli ospedali della provincia di Venezia. Specializzato in geriatria, Carraro si è occupato in particolare di diabetologia e endocrinologia, accumulando esperienza soprattutto in procedure diagnostiche e interventistiche della tiroide e del collo. Ha inoltre contribuito a sviluppare il programma di dimissioni protette con i servizi del territorio, stabilendo il miglior percorso di assistenza per i pazienti fragili.
Figure importanti nominate nel 2022 sono anche quelle di Amalia Manzan, che diventa direttore del Ser.D. (il servizio per le dipendenze patologiche), e di Federica Schievenin, a capo della Uoc Farmacia territoriale. Manzan è specializzata in psichiatria e in tossicologia e presta servizio presso il Ser.D, dell’Ulss Dolomiti dal 2005 e negli anni ha ricoperto importanti ruoli dirigenziali, impegnandosi anche in attività di divulgazione e di sensibilizzazione verso le tematiche delle dipendenze. Schievenin, laureata in Farmacia e specializzata di Farmacia ospedaliera a Padova con un master in management dei dipartimenti farmaceutici, è nello staff della Ulss Dolomiti dal 2013 e dal 2019 ha ricoperto l’incarico di di alta specializzazione per “rischio clinico e informazione indipendente sul farmaco”.
Paolo Camerotto, infine, è il nuovo direttore del Servizio Veterinario di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti. Di solida esperienza gestionale, è anche docente di Alimentazione e Nutrizione di animali da reddito all’Università degli Studi di Padova.
Sono in corso, infine, le procedure concorsuali per le nomine dei direttori di UOC della Direzione medica di Belluno, del Pronto Soccorso di Agordo, della Medicina di Agordo e della Urologia di Belluno.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi