Feltre, il neonato Gruppo Fai presenta le sue prime iniziative

Sono tutti volontari attivi da tempo sul territorio, per far conoscere e tutelare le bellezze artistiche locali

Il gruppo Fai di Feltre
Il gruppo Fai di Feltre

Il neonato Gruppo FAI di Feltre - gruppo di azione formato da volontari attivi su iniziativa della delegazione bellunese che opererà d’ora in poi nel territorio del Feltrino - si presenterà ufficialmente alla cittadinanza nella mattinata del 6 luglio 2024 in Sala Stemmi, nel palazzo municipale di Piazzetta delle Biade, sul Colle delle Capre.L’occasione pubblica sarà accompagnata anche da una serie di eventi, fortemente voluti sia dal gruppo feltrino che dalla delegazione provinciale guidata da Adriano Barcelloni Corte, che correderanno l’annuncio ufficiale della nascita del sodalizio locale del Fondo per l’Ambiente Italiano. Alle ore 9 in Sala Stemmi, dopo gli interventi di saluto delle autorità comunali, con in testa il sindaco Viviana Fusaro, della Presidente Regionale del FAI Veneto Giovanna Vigili de Kreutzenberg Rossi di Schio, del capodelegazione bellunese e della capogruppo di Feltre Isabella Pilo, l’esperto di fortificazioni e manieri del Veneto Federico Pigozzo terrà una conferenza a partecipazione libera dal titolo “Il Castello di Feltre. Storia, documenti, prospettive”, mentre spetterà tirare le conclusioni al termine dell’intervento ad Andrea Bona, presente all’evento nella sua doppia qualifica di storico e di amministratore cittadino. Alle ore 11 seguirà un sopralluogo al castello ubicato sulla sommità del Colle delle Capre (con prenotazione obbligatoria per max 45 persone sul sito del FAI al link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/sopralluogo-con-esperti-al-castello-di-alboino-a-feltre-25129), per concludere poi con un saluto conviviale da parte del Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi. Gli eventi godono del patrocinio del Comune di Feltre. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: feltre@gruppofai.fondoambiente.it

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi