Torna la Mostra dell'artigianato artistico e tradizionale città di Feltre
Il tema della 38esima edizione è centrato sulla celebrazione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo

Il tema della 38esima edizione della Mostra dell’Artigianato “Città di Feltre” è centrato sulla celebrazione dei 700 anni dalla morte di Marco polo. Una mostra che travalica i confini della provincia e arriva in oriente passando per Venezia.
A Venezia e in particolare al lavoro degli artigiani restauratori che da sempre contribuiscono a conservare il patrimonio artistico e culturale della città lagunare è dedicato sia lo stand del CFS che il convegno di sabato 29 giugno.
Si inizia con l’elemento ferro e il coltellinaio arrotino Massimo Campedel che da Gosaldo è partito per restaurare i chiodi della Basilica di San Marco. Dal ferro passeremo al legno con il racconto di Roberto de Pol della Segheria de Pol di Cima Gogna. I De Pol sono specializzati a lavorare il legno dal 1200 e da sempre hanno contributo a fornire il legno necessari a costruire barche, case e palazzi di Venezia. Nel corso di questi decenni Roberto De Pol ha avuto la possibilità di lavorare sia per famiglie e personaggi famosi come Luciano Pavarotti, le sorelle Fendi o la Diesel; sia per opere d'arte come la meravigliosa Basilica di Santa Maria Assunta, all'isola di Torcello a Venezia.
Dopo il legno concludiamo con la pietra e la nostra docente di restauro Alessandra Costa ed Egidio Arlango esperti di restauro con il laser, ci faranno scoprire come hanno fatto risplendere la cornice marmorea che impreziosisce l’Assunta del Tiziano. Il CFS sarà presente con uno stand dal 27 al 30 giugno con un lavoro svolto dagli allievi del primo anno che ha come tema il mondo visto ai tempi di Marco Polo. Lavoro svolto durante i laboratori d’arte con Vico Calabrò, Giovanni Sogne e Sara Andrich.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi