A Ponte nelle Alpi attivato il nuovo Poliambulatorio

PONTE NELLE ALPI
Partito ufficialmente il nuovo poliambulatorio che riunisce tutti i medici di base pontalpini. Come già comunicato, dai giorni scorsi è infatti attiva la sede unica al primo piano dell’edificio in viale Dolomiti dove prima c’era il dentista e dove tuttora si trova l’agenzia immobiliare Damian. Grazie alla collaborazione della cooperativa Le Valli (che si occuperà degli aspetti di segreteria), sono stati riuniti quindi tutti i cinque medici di Ponte: Margherita De Marchi, Fulvio De Pasqual, Camilla Lorenzato, Valentina Mares e Lisa Scapol.
Va comunque precisato che De Pasqual (a Paiane) e Lorenzato (a Cugnan) hanno mantenuto aperti (sia pur solo per alcune ore alla settimana) anche i loro abituali ambulatori periferici. Per facilitare i pazienti ad abituarsi al cambiamento, i vari medici vogliono dare alcune prime indicazioni utili.
L’entrata è posteriore, dove c’è una scala esterna; per i pazienti con difficoltà deambulatorie, c’è disponibile il servoscala: basterà avvertire la segretaria che aiuterà i bisognosi ad utilizzarlo. La segreteria risponde allo 04371770326 ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 e dalle 16 alle 19. Le ricette di farmaci continuativi possono già da ora essere richieste chiamando il centralino o inviando una mail a mg. pna@cooplevalli. it. Chi ha attivato il servizio di eco-farmacia potrà inviare la richiesta da cellulare tramite la solita applicazione e andare direttamente in farmacia; chi non ce l’ha dovrà ritirare le ricette dalla segretaria negli orari di apertura.
Si precisa che il medico deve comunque sempre convalidarle, quindi si potrebbe anche dover aspettare un po’.
«Siamo ufficialmente partiti, anche se in un momento non facile per nessuno», spiega la dottoressa De Marchi, referente della medicina di gruppo locale, «l’emergenza Covid va ancora avanti e siamo in piena campagna vaccinale, e quindi l’impegno non è da poco; ma ci organizzeremo e definiremo al meglio le modalità dei vari servizi che vogliamo offrire. Tra le altre cose, siamo anche in attesa di autorizzazione dalla Regione Veneto per poter aprire un punto prelievi dedicato ai pazienti che abbiano esenzione totale per patologia o reddito. Pensare e realizzare questo progetto è costato tanto tempo ed energie, cose che in quest’ultimo anno non è stato facile trovare; ma abbiamo voluto affrontare il presente, per quanto difficile, continuando a guardare al futuro. Invito tutti coloro che avessero dubbi a chiamare il centralino, nuovo punto di riferimento per tutte le attività dei medici, prima fra tutte la prenotazione di visite. Spero che tutti i pazienti possano apprezzare l’impegno profuso, avendo pazienza se nei primi tempi non tutto funzionerà perfettamente». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi