Addio a Olivo Casol decano dei panificatori di Belluno
Per anni ha gestito il negozio di piazza Duomo, lasciato poi ai figli. Le sue focacce piacevano anche a Pertini

Addio a Olivo Casol, storico panificatore di Belluno. Aveva 85 anni. Un gran lavoratore, un uomo che aveva a cuore i propri dipendenti: «Per lui erano persone di famiglia», sottolinea il figlio Luca. «Papà Olivo era una brava persona, mai sopra le righe, pacato, un grande lavoratore e comunque una persona che sapeva far lavorare anche gli altri».
E sapeva anche insegnare il mestiere: Luca Casol snocciola nomi di dipendenti del panificio che poi hanno fatto la loro strada, da Deola a Raveane.
L’attività partì con il nonno Giovanni, ragazzo del 1899, che aveva un forno a Cavarzano aperto prima della guerra, attorno al 1937. Cinque figli, tra cui Olivo, Dario e Aldo, i tre maschi. «Aldo aprì un negozio in via Roma, Dario una fabbrica di grissini a Borgo Piave», spiega ancora Luca.
Nel dopoguerra viene aperto il panificio di piazza Duomo, che Olivo lasciò ai figli nel 2009. Ora è portato avanti da da Luca e Giovanni, mentre il terzo figlio Paolo gestisce un altro negozio in via Carrera.
«Verso fine mese», ricorda Luca, «papà veniva in negozio a chiederci: avete pagato i ragazzi? Perché lui aveva un rapporto profondo e umano con i suoi collaboratori. Ci sono persone come Dino Candeago rimaste in negozio per tutta la vita. Ci sono persone che anche di recente passavano al panificio per chiedere di mio padre, dicendo di aver lavorato per lui anni fa».
Intervistato dal Corriere delle Alpi anni fa, Olivo Casol spiegava così il lavoro di panificatore: «Mio padre me lo diceva sempre: guarda che il pane non cresce sugli alberi. Lavoro ci vuole. Quello che dà il gusto al pane è la lievitazione e la mano del fornaio che lo fa. Per trovarlo buono bisogna che sia stato fatto con passione».
Le focacce dei Casol piacevano anche a Sandro Pertini, come raccontò Ester Riposi che con il presidente della Repubblica aveva un rapporto di lavoro e amicizia.
I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 14 nel Duomo di Belluno i funerali.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi