Addio Fabrizio Fent, spazzacamino e fumista doc

A luglio era stato nominato presidente regionale del mestiere di Confartigianato. Figlio d’arte, aveva aperto la sua azienda nel 1996. Scarzanella: «Era un faro della nostra associazione»

Fabrizio Fent tra Claudia Scarzanella e Paolo Gamba
Fabrizio Fent tra Claudia Scarzanella e Paolo Gamba

Il mondo dell’artigianato in lutto: è morto all’età di 50 anni Fabrizio Fent,  presidente delle sezione regionale dei fumisti e degli spazzacamini di Confartigianato. Feltrino, presidente provinciale per  un paio d’anni, a luglio era stato investito di questo nuovo importante ruolo che lo aveva portato  ai vertici della categoria. 

Figlio d’arte, fin da piccolo aveva seguito le orme del padre Antonio, che costruiva camini e caminetti per un’impresa edile. Cresciuto sentendo parlare di canne fumarie e fuoco, aveva appreso i segreti del mestiere, avviando la sua attività nell’aprile del 1996, quando aveva 21 anni. Svolgendo dapprima lavori edili e di rifinitura, si era specializzato  poi nell’attività di spazzacamino e fumista, fino a diventare esperto in montaggio e costruzione di canne fumarie. Maestro artigiano del Veneto dal 2022, stava trasmettendo segreti e conoscenze a uno dei suoi tre figli, il 22enne Alessandro.

 «La notizia della scomparsa di Fabrizio Fent ci lascia profondamente rattristati. Siamo vicini alla sua famiglia e ai suoi cari in questo momento così doloroso», sottolinea la presidente provinciale di  Confartigianato Belluno, Claudia Scarzanella. «Fabrizio Fent, fumista da oltre 30 anni e punto di riferimento del settore per tutta la provincia di Belluno, è stato una figura chiave per l’associazione: eletto presidente provinciale del mestiere fumisti nel 2022, aveva ottenuto nel 2023 l’attestato di Maestro Artigiano e da pochi mesi era stato scelto per guidare la categoria a livello regionale. Promotore di iniziative e progetti a sostegno della sua categoria, sempre attivo e pronto a collaborare nella vita associativa, la sua scomparsa lascerà un grande vuoto».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi