Alcol a 2.90: via la moto ritirate altre sette patenti

Controlli su un camion
BELLUNO.
Va sul motorino ubriaco e fa un incidente: dagli esami del sangue è risultato positivo per 2,90. Denuncia e confisca del mezzo a due ruote per A.S., 37 anni che ha avuto un incidente stradale ancora a gennaio. Continuano i controlli della Polizia stradale nell'intento di evitare le «stragi del sabato sera». Patenti volate via anche nello scorso weekend: sette quelle ritirate per alcoltest positivo e una denuncia a carico di un automobilista che s'è rifiutato di soffiare. La Stradale ha effettuato circa 150 controlli con precursore e etilometro: sulle strade, le pattuglie della Polstrada di Belluno e dei distaccamenti di Feltre e Valle. I valori di riferimento in seguito ai controlli con gli etilometri sono risultati particolarmente elevati: per i sette automobilisti pizzicati si va da 0.87 all'1,90 grammi/litro. Un conducente poi si é rifiutato di sottoporsi agli accertamenti per la quantificazione del tasso alcoolemico ed è stato denunciato all'autorità giudiziaria. Il massimo è 0.50g/l e per i valori che risultano superiori a 1.5, oltre alla contestazione dell'infrazione e all'immediato ritiro della patente, la polizia ha proceduto al sequestro del veicolo, per la successiva confisca. Quanto al 37enne pizzicato sul motorino, sabato scorso la Stradale ha acquisito la certificazione medica delle analisi chimico - tossicologiche relative all'incidente di cui l'uomo è stato protagonista a gennaio. A.S. di Belluno, era stato sottoposto ad analisi del sangue per la verifica del tasso alcolemico: esami che hanno evidenziato un valore elevato, di 2.90 grammi/litro. Anche in questo caso, quindi la Stradale procederà alla contestazione d'ufficio del reato per guida in stato di ebbrezza oltre l'1.5 di limite (si rischia l'ammenda da 1500 a 6000 euro, l'arresto da 6 mesi a un anno, sospensione patente e meno dieci punti), con sequestro del ciclomotore per la confisca. Pattuglie impegnate anche lungo le maggiori direttrici di transito della provincia, tradizionalmente interessate dal traffico turistico: domenica in particolare, è stato sostenuto in direzione sud fino a verso le 19.30.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video