Alidentali e Cisl: intesa per cure low cost

BELLUNO
Cure odontoiatriche più agevoli per le fasce deboli della popolazione, grazie all'accordo siglato tra il consorzio dei dentisti bellunesi Alidentali e la Cisl. Ieri la firma della convenzione, grazie alla quale gli associati Cisl potranno usufruire di una serie di benefici quali i finanziamenti a tasso agevolato per le cure dentali, la fornitura di protesi a prezzi agevolati, il pronto soccorso odontoiatrico nei giorni festivi e la consulenza a domicilio per persone con ridotta capacità motoria. Inoltre per i soggetti in comprovato stato di disagio economico c'è il Fondo di solidarietà, che consente di sostenere i finanziamenti più deboli.
«Abbiamo deciso di siglare quest'accordo perchè ci siamo resi conto che il settore odontoiatrico è poco coperto a livello mutualistico», ha spiegato la segretaria provinciale della Cisl Anna Orsini. «Crediamo sia importante agevolare le famiglie che hanno bisogno di curarsi ma non ne hanno le possibilità».
E non sono poche, come ha ricordato Gianvittore Maccagnan (Cisl pensionati): «La metà delle pensioni in provincia di Belluno non raggiunge i 600 euro», ha detto. «Chi prende cifre così basse non pensa neanche lontanamente ad andare dal dentista, anche se ne ha bisogno».
La convenzione con Alidentali, dunque, consente al sindacato di rivolgersi al territorio e di tendere una mano alle fasce più deboli della popolazione. «Alidentali tenta così di essere una risposta alla crisi, che ormai abbiamo capito essere uno status con cui dovremo convivere nel prossimi anni», ha aggiunto Francesco Menini, presidente del consorzio dei dentisti, che si sta allargando anche oltre i confini provinciali (intanto nella zona di Treviso, ma l'obiettivo è di ampliare ulteriormente il proprio raggio). «L'unico modo per far fronte a questa situazione è lavorare insieme, in sinergia». Con la firma della convenzione prende inoltre avvio il servizio “Porte aperte”: una volta al mese alcuni studi odontoiatrici soci del consorzio offriranno una visita e una consulenza gratuita agli iscritti Cisl, che poi potranno decidere se acquistare o meno la tessera Alidentali card, che garantisce una serie di vantaggi (quali lo sconto del 10% sul listino prestazioni dello studio prescelto). La tessera, proposta a 50 euro a famiglia, durerà 18 mesi invece che 12, e sono previsti sconti per famiglie con Isee basso (25 euro con Isee inferiore a 15 mila euro, gratis se sotto i 5000 euro). Chi avrà la tessera e un Isee sotto i 7500 euro potrà avere una protesi a prezzo agevolato, e il servizio di urgenza/emergenza nei giorni festivi sarà garantito a tutti (anche ai non possessori della tessera) al prezzo scontato di 50 euro anziché 90.
Alessia Forzin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi