Alidentali, i dentisti fanno squadra

85 professionisti uniti per offrire servizi a prezzi vantaggiosi
Alcuni associati al consorzio Alidentali durante la presentazione dell’ iniziativa
Alcuni associati al consorzio Alidentali durante la presentazione dell’ iniziativa
 
BELLUNO.
Cure odontoiatriche a chilometri zero. Organizzare e ottimizzare le attività professionali dei soci aderenti, ma soprattutto migliorare l'offerta destinata a tutto il territorio bellunese, promuovendo una serie di servizi a utilità sociale, che in un periodo di crisi sono sempre ben accetti: questi gli obiettivi con cui, ormai da un mese, è nato il consorzio "Alidentali", che riunisce 85 dentisti di tutta la provincia di Belluno, dal basso Feltrino fino al Cadore.
 «Una percentuale molto alta di adesioni», spiega Francesco Menini, presidente del consorzio, che ha la propria sede in via Feltre a Belluno, «che costituisce circa il 90% dei professionisti dell'ortodonzia presenti in provincia. In un progetto unitario c'è la possibilità di trovare soluzione alle problematiche di categoria. Ma c'è inoltre la volontà di essere presenti a livello territoriale, di dar vita a interventi che siano di utilità per la collettività, arrivando in modo capillare in tutti gli "angoli" della nostra provincia».  Insomma, una sorta di "servizio dentistico a chilometri zero". E, proprio in questo senso, sono cinque i servizi che saranno attivi a partire dal 1 luglio. A cominciare dal pronto soccorso odontoiatrico, in funzione tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi dalle 15 alle 20, tramite il quale sarà possibile contattare e chiedere informazioni all'odontoiatria di turno.  Per le persone con difficoltà a spostarsi (anziani, malati, invalidi) è stato pensato anche un servizio di consulenza a domicilio. E per chi si trova in situazioni di difficoltà economica, ci sarà la fornitura di protesi dentali a condizioni agevolate.  A queste tre iniziative si aggiunge il servizio "porte aperte", che vedrà otto studi dentistici, a rotazione e una volta al mese (probabilmente l'ultimo giovedì di ogni mese) fornire consulenze odontoiatriche a condizioni agevolate. Non mancherà poi l'aspetto legato alla prevenzione, con realizzazione di incontri, pubblicazioni, trasmissioni televisive, conferenze di informazione e formazione.  Ma quali saranno i vantaggi concreti per i cittadini? «Innanzitutto, tramite il consorzio», dice ancora Menini, «è possibile riuscire a contattare il professionista di turno anche in situazioni di emergenza. Per quanto riguarda le protesi dentarie, per fare un esempio, presentando i propri dati anagrafici e la situazione economica (con il modello Isee), l'intervento costerà circa 800 euro, più o meno la metà dei prezzi che si trovano sul mercato».  C'è da dire, poi, che il neonato consorzio sta finanziando le proprie casse tramite la vendita delle tessere di convenzionamento, acquistabili presso il proprio dentista, se consorziato, o presso la sede di "Alidental".  «Tramite la tessera», commenta Menini, «che costa 40 euro per i singoli e 50 per la famiglia, il cittadino ha i seguenti benefici: visita in convenzione, sconto del 10% sulle prestazioni odontoiatriche, ritiro di una pubblicazione informativa sulla prevenzione, accesso a credito bancario agevolato».  Vantaggi che, nelle giornate di ogni mese nell'ambito di "porte aperte", sono garantiti a tutti, anche a chi non possiede la tessera di convenzione. «Speriamo in questo modo», aggiunge Mauro Melame, membro del direttivo del consorzio, «di venire incontro a quella grossa fetta di popolazione, che ammonta al 30-40% e coinvolge tutte le fasce di età, che non va dal dentista. Una percentuale che è in crescita. Soprattutto per motivi economici. Ma c'è anche la paura radicata della "poltrona" del dentista».  «Aziende e associazioni hanno gia aderito al consorzio», conclude Menini, «e le imprese, acquistando la tessera, possono dedurre i propri costi e dare diritto ai dipendenti di usufruire delle prestazioni fornite dai dentisti associati».  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi