Alimentazione e longevità il professor Fontana a Belluno

BELLUNO. «Molte malattie dell’apparato digerente possono essere prevenute e curate con la corretta alimentazione. A dirlo è la ricerca scientifica». Per questo il primario del reparto di...

BELLUNO. «Molte malattie dell’apparato digerente possono essere prevenute e curate con la corretta alimentazione. A dirlo è la ricerca scientifica». Per questo il primario del reparto di Gastroenterologia di Belluno, Bastianello Germanà, ha organizzato per domani alle 21, insieme con Usl 1 e Comune di Belluno, un incontro al centro Giovanni XXIII dal titolo “Dalla ricerca scientifica i segreti della longevità”. A parlare sarà Luigi Fontana, scienziato di fama internazionale, uno dei massimi esperti mondiali sul ruolo della nutrizione nel modulare i processi dell’invecchiamento e nel promuovere longevità e salute. «Questo incontro si inserisce in un percorso iniziato nel 2014 proprio per promuovere corretti stili di vita», precisa Germanà.

Fontana è nato a Trento e attualmente è direttore della cattedra di Medicina e nutrizione presso l’Università degli Studi di Brescia e la Washington University di St.Louis negli Stati Uniti, dove dirige il programma universitario di ricerca sulla longevità. Fontana ha pubblicato più di 100 lavori scientifici in alcune delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. Le sue ricerche sono focalizzate principalmente sul ruolo dell’alimentazione e dell’esercizio fisico nel prevenire le patologie croniche e nel rallentare i processi d’invecchiamento.

«Attualmente sta studiando gli effetti di vari tipi di diete (ipocaloriche, ipoproteiche, vegetariane, ricche in sostanze naturali presenti in alcune piante) e dell’esercizio fisico sul rischio di sviluppare uno stato infiammatorio cronico e un’alterazione del sistema immunitario», precisa il primario. «Inoltre si sta occupando degli effetti dell’eccessivo accumulo di grasso addominale nel determinare un invecchiamento accelerato e di conseguenza un aumentato rischio di cancro. Negli ultimi anni si è assistito a un’enorme diffusione di diete di vario tipo che non sempre trovano fondamento su evidenze scientifiche».

Ma allora quali sono i consigli per vivere a lungo? «Mangiare poco, prediligere una dieta vegetariana, fare movimento».

Sabato Fontana sarà presente a una lettura magistrale sui meccanismi metabolici e molecolari con cui la dieta interferisce con il rischio di sviluppare malattie croniche e degenerative, nell’ambito di un convegno nazionale curato sempre da Germanà e da Pierdomenico Lecis della Gastroenterologia di Belluno rivolto a medici, farmacisti ed infermieri.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi