Allevatori e studenti agrari a lezione di tosatura

LAMON
Rigenerare significa anche recuperare le antichi tradizioni e gli antichi mestieri come accade con l’associazione Fea de Lamon che lavora per salvaguardare la razza ovina tipica dell’altopiano e rilanciarla a livello di commercializzazione della carne e della lana. Ed è per questo che il Comune ha organizzato una giornata, o meglio una full immersion che ha visto la partecipazione di alcune aziende agricole e di venti studenti selezionati all’interno dell’Istituto agrario Della Lucia di Vellai, che hanno potuto assistere a una vera e propria lezione di tosatura tenuta dall’esperto Gianmarco Scocozza, che ha maturato esperienza anche in Nuova Zelanda e ascoltare il contributo di Albino Josè Belotto, un veterinario di grande fama in Brasile tornato in questi giorni a Lamon alla scoperta delle proprie origini e gradito ospite della giornata.
Il clima più che mite ha facilitato lo svolgimento del programma con la lezione dell’esperto cui è seguita la possibilità per ciascun studente di provare a propria volta a tosare una pecora. «Di questo bisogna ringraziare le aziende agricole», commenta l’assessore comunale Mariuccia Resenterra, «che hanno acconsentito a ritardare la tosatura dei loro capi proprio per metterli a disposizione di questa iniziativa».
Presente alla giornata Marcello Malacarne, veterinario dell’Usl che ha garantito che gli ovini fossero trattati come si deve. La manifestazione si è svolta nelle pertinenze del Centro giovani Amo, in via Ferd: «Ci è sembrato il posto ideale dove svolgere la manifestazione», aggiunge l’assessore Resenterra, «tenuto conto che proprio qui si tiene la festa della fea de Lamon». Il regista Marco Recalchi ha ripreso le fasi salienti della giornata. Dalle immagini sarà estratto un filmato che resterà a beneficio degli allevatori degli ovini che avranno un documento da consultare per applicare correttamente il procedimento della tosatura e del territorio lamonese tutto come materiale promozionale a livello culturale e turistico. —
R.C.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi