Alpago, preparativi per due liste

ALPAGO. A poco più di due mesi dalle prossime elezioni nel nuovo Comune Alpago (Farra, Puos e Pieve d’Alpago), ora sotto la guida del commissario prefettizio Nicola De Stefano, iniziano a intravedersi i possibili scenari elettorali che condurranno alla prima amministrazione comunale dopo la fusione dei tre Comuni.
Quasi sicuramente scenderà in campo una lista che sarà il frutto delle tre amministrazioni che hanno guidato i rispettivi Comuni nell’ultima legislatura, anche se non è esclusa la partecipazione di qualche elemento delle minoranze che hanno dimostrato di apprezzare fondamentalmente l’unione dei tre Comuni alpagoti. Principalmente si parladi quella di Pieve, solo in parte di Puos dove la minoranza di Massimo Bortoluzzi ha di fatto espresso un “ni”, e per nulla di Farra, dove la squadra dell’ex sindaco e amministratore di lungo corso Attilio Dal Paos ha detto invece chiaramente “no”.
Sia il candidato sindaco che i candidati consiglieri faranno quindi riferimento alle tre maggioranze che hanno condotto in porto la fusione. Mentre per i consiglieri, pur mantenendo il riserbo, i giochi paiono fatti, è ancora incerto chi sarà il candidato sindaco di questa lista di “maggioranza”.
I nomi che più frequentemente hanno girato finora a questo proposito sono quelli di Umberto Soccal, ex sindaco di Pieve d’Alpago e attuale presidente del consorzio Bim, e di Alberto Peterle, ex vicesindaco di Farra d’Alpago e presidente del Gal 2.
Al momento si tratta solo di ipotesi che comunque sembrano avere più di qualche fondamento, anche perché i tempi stringono e c’è la necessità di condividere e promuovere un programma elettorale, ma soprattutto di convergere sulla scelta del candidato a sindaco del Comune Alpago.
La Lega Nord, secondo quanto dichiarato recentemente dal segretario provinciale Paolo Saviane, è pronta mettere in campo la sua lista e i suoi candidati, affermando di avere a questo riguardo la possibilità di un’ampia scelta. Nessun nome è comunque stato fatto dal segretario provinciale del Carroccio.
A breve se ne saprà dunque di più, anche sulla non remota possibilità che altre liste siano in procinto di proporsi per partecipare a una tornata elettorale dal sapore storico e che potrebbe riservare più di qualche sorpresa.
Nel frattempo nel Comune Alpago continuano i lavori di riorganizzazione della macchina comunale, alla luce del nuovo assetto, condotti dal commissario De Stefano.
Ezio Franceschini
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi