Alta qualità e originalità ecco la birra artigianale

Samuele Roldo propone il meglio dei birrifici europei e italiani nel suo Hard Hops Il negozio, una novità in città, ha aperto a inizio anno ma è già molto frequentato

BELLUNO. Il giusto mix di acqua, lieviti, malti e luppoli è appannaggio dei grandi colossi della birra? Stando al sempre maggiore interesse verso le birre artigianali e la cultura della birra di qualità sembrerebbe che il monopolio dei grandi marchi, se non stravolto, possa essere almeno messo in discussione da realtà più piccole. È con questa filosofia che un giovane bellunese, Samuele Roldo, ha aperto in centro a Belluno il beer shop Hard Hops.

«L’idea è nata proprio dalla mancanza di un posto simile nel contesto bellunese», spiega Samuele, «vorrei far avvicinare le persone a questo tipo di prodotto che, purtroppo, è ancora poco conosciuto nel nostro territorio». Le bottiglie e le lattine che colorano gli scaffali del piccolo locale al numero 3 di via Garibaldi, proprio nel punto in cui la strada si interseca con via Loreto, vengono da ogni angolo d’Europa e del mondo e raccontano la storia di piccole realtà produttive concentrate esclusivamente sulla qualità della birra, più che sulla quantità.

«Abbiamo birre di produzione belga, norvegese, americana, inglese, eccetera… oltre che il meglio dei birrifici italiani», continua Samuele, che coltiva una grande passione per la birra che lo ha portato a scoprire da autodidatta tutti i segreti dell’arte birraia. «In Italia questo è ancora un mondo tutto da scoprire, manca una realtà abbastanza grande per competere con le birre industriali; anche sul nostro territorio si vedono alcuni tentativi, ma manca una cultura di ricerca e sperimentazione che crei un prodotto unico. Le birre che espongo nel mio negozio sono una selezione molto accurata fatta in un panorama vastissimo di proposte, è un mercato saturo, dal quale possono emergere solo prodotti di altissima qualità. Vorrei che con Hard Hops si creasse un movimento culturale che crei interesse attorno alle birre artigianali».

Da quando ha aperto a inizio anno l’attività di Samuele ha già attirato un buon giro di clientela e punta molto sui ristoratori interessati ad offrire birra di qualità: «Molti dei clienti sono ragazzi che tornano a Belluno da altre città, dove sono abituati a trovare maggiore attenzione alla birra artigianale», spiega il titolare. «In media tutti quelli che entrano nel negozio sono sotto i cinquant’anni. Ci scoprono con il passaparola e cercano una qualche birra particolare che hanno provato in giro per il mondo. Come distributore, invece, lavoro con alcuni ristoratori della zona che hanno deciso di abbinare ai loro piatti un’offerta di birra di alta gamma».

Alcune delle migliori birre dello shop di via Garibaldi saranno disponibili nei prossimi giorni anche in alcune manifestazioni in programma in provincia e oltre: «Saremo a Villa Patt per l’evento “E-mission zero Dolomiti”», conclude Samuele, «e negli stessi giorni avremo uno stand anche alla Fiera della birra artigianale di Santa Lucia di Piave per la quale abbiamo anche organizzato una corriera andata e ritorno da Belluno il 7 aprile». Sarà anche una realtà appena avviata, ma le prospettive di crescita ci sono tutte.

Per maggiori informazioni: 3484784734 o direttamente in negozio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi