Amianto, istruzioni per l’uso

L’Unione montana ha predisposto per i privati un servizio per lo smaltimento

FELTRE. Amianto, l'Unione montana feltrina è già attrezzata dal 2010 con un servizio di smaltimento. Lo sottolinea il Servizio di ecologia associato sulla scia del clamore suscitato dalla recente sentenza della Cassazione sul caso Eternit di Casale Monferrato. Il servizio garantisce il trasporto e lo smaltimento di manufatti come tubi e onduline contenenti eternit. Il servizio è riservato ai cittadini residenti nei comuni di Alano di Piave, Arsiè, Cesiomaggiore, Feltre, Fonzaso, Lamon, Lentiai, Pedavena, Quero-Vas, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Seren del Grappa, Sovramonte. Il servizio di rimozione è stato definito in collaborazione con l'Usl 2 e prevede la consegna al cittadino che richiede il servizio un kit contenente una tuta in tywek, un paio di guanti, una mascherina con filtro di protezione P3, una soluzione incapsulante e tutto il necessario per fare la rimozione in sicurezza rispetto le polveri che si potrebbero generare.

Una volta applicata la soluzione incapsulante, rimosso il manufatto in amianto e disposto all'interno di un telo di nylon sigillato al di sopra di pallet, una ditta specializzata provvederà al ritiro a domicilio e al conferimento in un'area autorizzata. Al cittadino sarà rilasciato il formulario di ritiro e il bindello di pesata ed entro 90 giorni da quella data riceverà anche notifica di consegna presso l'impianto autorizzato.

Questa procedura può essere applicata per coperture fino a un massimo di 75 metri quadrati e per manufatti come le canne fumarie fino a un peso massimo di 1.000 chili. I costi complessivi comprensivi di Iva e kit sono in media dell'ordine di 8-12 euro a metro quadrato per le lastre in eternit per una superficie complessiva da 30 a 60 metri quadrati e di 25-30 euro al metro lineare per i camini in cemento-amianto di lunghezza complessiva tra i 5 e 10 metri. Per informazioni si può telefonare allo 0439/317625 oppure inviando una mail all'indirizzo s.pauletti@feltrino.bl.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi