Antichi mestieri, mostre e i bambini artisti: i Marangoni tornano ad animare Belluno
Domenica 19 marzo il Comune riproporrà la tradizionale festa che non si svolge da una decina di anni

A una decina di anni di distanza dall’ultima edizione, torna a Borgo Prà la festa dei Marangoni. Un’antica tradizione, che si rinnova a partire dal nome (“Ricordando i Marangoni e le antiche arti”) per arrivare all’organizzazione, quest’anno affidata al Comune. Nuova anche la data scelta, rispetto al passato quando la manifestazione si svolgeva nel mese di maggio: l’appuntamento è per domenica 19 marzo, quando Borgo Prà farà un tuffo nel passando rivivendo i vecchi mestieri di un tempo.
«Non sarà un mercatino, ma un’occasione di festa soprattutto per le famiglie e i bambini», anticipa l’assessore a sport e tempo libero, Monica Mazzoccoli, che ha curato la riproposizione della manifestazione. «Proprio come si faceva una volta, quando ci si sedeva sui gradini di un palazzo a disegnare, i bambini potranno portare un cuscino, uno sgabello, o sedersi dove vogliono, e ritrarre su un album da disegno uno scorcio del borgo». Una sorta di concorso, ma senza classifica finale: al termine della giornata infatti tutti i disegni saranno sul “muro del piccolo artista” e i bimbi riceveranno un piccolo omaggio.
Antichi mestieri e mostre
La festa inizierà alle 10 e si protrarrà fino alle 16. Nella piazza del borgo ci saranno alcuni stand dove gli artigiani del legno e della lana mostreranno ai visitatori come si costruivano un tempo gli oggetti di uso comune e come si riparavano. «È un modo anche per far riscoprire la manualità ai più piccoli», continua l’assessore Mazzoccoli. «Oggi i bambini sono digitali, ma è importante conoscano la nostra storia, le nostre tradizioni».
Fra la piazza e le vie di Borgo Prà, inoltre, ci saranno anche un’esposizione di attrezzature del passato e una mostra di foto d’epoca. Un esperto di storia locale sarà a disposizione per tutta la giornata per accompagnare i visitatori in un viaggio alla scoperta del passato di Borgo Prà.
La storia
La festa dei Marangoni è una delle più antiche del capoluogo. L’evento animava la primavera negli anni Settanta, Ottanta e Novanta, poi ha avuto alterne fortune. Abbandonata per alcuni anni, era stata ripresa dal Comitato Al Prà, che l’aveva arricchita con concerti di un certo livello. L’ultima edizione risale a una decina di anni fa.
Eventi nelle frazioni
Già in campagna elettorale il sindaco Oscar De Pellegrin aveva puntato molto l’attenzione sulla necessità di riportare iniziative nelle frazioni: «Ci abbiamo lavorato molto, poi vedremo che riscontro ci sarà per decidere cosa fare in futuro», conclude Mazzoccoli.
La prossima settimana, intanto, saranno pronti manifesti e locandine che il Comune sta facendo stampare. Saranno coinvolte le scuole per invitare i bambini a partecipare al “concorso” di disegno. Non mancheranno stand enogastronomici.
Viabilità
Per consentire lo svolgimento della festa, domenica 19 marzo ci sarà il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in piazza San Lucano (lato fontana) e su quelli compresi fra i civici 39 e 24 dalle 7 alle 17.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi