Aperta l’anagrafe laureati per la ricerca di un lavoro

COMELICO SUPERIORE. Un’anagrafe dei laureati del Comune, per facilitare la ricerca di lavoro e consentire ai giovani di restare in montagna. Con questo obiettivo, l’amministrazione comunale di Comelico Superiore ha dato vita ad un Elenco comunale dei laureati dove già ad oggi figurano ben 26 nominativi: «L’abbiamo istituito nel 2015», spiega Alessandro Zandonella Maiucco, consigliere comunale con delega alla Cultura, «con l’obiettivo di prestare una particolare attenzione alle risorse locali più qualificate e di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani laureati presenti sul territorio ed ora abbiamo numeri secondo noi significativi e destinati a crescere».
L’Elenco dei laureati è aperto a tutti i laureati residenti nel Comune di Comelico Superiore che abbiano sostenuto l’esame di laurea (triennale o magistrale, vecchio e nuovo ordinamento) o un altro titolo accademico post-laurea a decorrere dall’anno 2007. Quali sono le finalità? «Innanzitutto sapere chi sono i giovani laureati presenti nel territorio comunale per valorizzarli, anche mediante l’organizzazione di eventi ed iniziative loro dedicati, o con la comunicazione specifica tramite newsletter di potenziali opportunità di vario tipo, lavoro e non solo; poi dare la possibilità ai nostri giovani laureati di essere conosciuti attraverso gli strumenti mediatici a disposizione del Comune; quindi fornire alle aziende interessate la possibilità di individuare le risorse umane qualificate presenti nel territorio, così da favorire un possibile inserimento nel mondo del lavoro; poter accedere a finanziamenti extra-comunali riguardanti la prestazione d’opera qualificata di giovani neo-laureati per iniziative culturali e di altro tipo; avere a disposizione un elenco dei laureati sul territorio sempre aggiornato da poter trasmettere ad altri Enti o Organizzazioni per iniziative di vario genere».
Tutti i nominativi degli iscritti vengono pubblicati nell’apposita sezione del sito istituzionale del comune, che è pubblica e liberamente consultabile (link breve http: //bit. ly/2GFFS0q), assieme ai dettagli del proprio percorso di studi: ovvero corso di laurea, ateneo frequentato, data di laurea, voto conseguito, titolo della tesi e, per chi ne ha dato esplicito consenso, anche i contatti attraverso i quali è possibile reperire direttamente gli interessati. «Come Amministrazione», aggiunge Zandonella Maiucco, «crediamo che questa iniziativa possa essere utile per consentire ai giovani di rimanere a lavorare qui in Comelico. Facciamo da tramite, insomma, fra domanda ed offerta di lavoro, convinti che i benefici di questa nostra iniziativa andranno sia a favore delle ditte locali che dei nostri giovani. Al momento, l’Elenco conta ben 26 iscrizioni e speriamo che questo numero possa presto aumentare».
Per iscriversi, basta connettersi all’indirizzo http: //bit. ly/2ItHJWk (anche da smartphone o tablet) e compilare online ed inviare il modulo con i dati richiesti. Per ulteriori informazioni, il sito del Comune www. comelicosuperiore. info.
Stefano Vietina
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi