Apre i battenti Nico al lavoro 32 persone
SEDICO. Apre venerdì il nuovo punto vendita di Nico. L’azienda di Cassola, nel Vicentino, ha investito a Sedico, andando ad occupare l’immobile dove un tempo si trovava Stop moda.
Domani alle 17 ci sarà l’inaugurazione con le autorità (su invito, sarà presente anche il sindaco Stefano Deon), da venerdì mattina alle 9 il negozio sarà aperto al pubblico.
Quello di Sedico è il quattordicesimo negozio aperto dall’azienda, che oltre ad aver ridato vita ad un immobile tristemente chiuso per le vicende che hanno interessato Stop Moda (la società che gestiva il negozio è fallita) ha anche dato lavoro a trentadue persone, la maggior parte bellunesi. Facendo salire a quota cinquecento il numero di dipendenti del gruppo Nico.
Nel negozio di Sedico, dislocato su 3.500 metri quadrati, troveranno posto abbigliamento e calzature per donna, uomo e bambino e un fornito ed ampio reparto sportivo.
L’azienda, che prende il nome dal suo fondatore, Nico Passuello, aprì la prima attività nel 1961 a San Zeno di Cassola. Nel 1982 l’abbigliamento venne affiancato dal settore calzature e pelletterie, affidato all’amico Franco Battaglia: una scelta che si dimostrò decisiva per lo sviluppo del gruppo.
Tra il 1984 e il 1990 vennero infatti avviate altre quattro sedi in Italia e dal 1989 Nico è sbarcato in Europa. Oltre alle migliori proposte dello stile italiano e a firme prestigiose, Nico propone numerosi marchi propri, prodotti di qualità medio-alta a un prezzo adeguato accompagnati da servizi importanti (a Sedico, per esempio, saranno dati a noleggio gli sci per bambini).
«L’espansione in Veneto», spiega l’amministratore delegato del Gruppo Nico, Andrea Pizzato, «dove già presidiamo le province di Vicenza, Treviso e Verona, integra la nostra presenza nel Nord Italia, consolidata in Lombardia (Brescia e Mantova), Friuli Venezia Giulia (Udine) ed Emilia Romagna (Bologna). Nonostante il periodo di crisi economica, il fatturato del nostro gruppo è in crescita rispetto allo scorso anno, e questo ci permette di creare nuova occupazione con le 32 figure assunte per il nuovo megastore di Sedico». (a.f.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi