Argomento clonazione gettonato al Negrelli

All’indirizzo di elettrotecnica si sono tenuti alla larga dall’analisi del testo: «Troppo insidiosa»

FELTRE. È stato il giorno della prima prova della maturità anche per gli istituti tecnici. In attesa della seconda prova di oggi, sono Tommaso Guerriero, Davide Scopel, Matteo Zanella, Nicholas De Col e Braian Bassani per l’indirizzo meccanico dell’Itis Negrelli. «Il dibattito bioetico sulla clonazione», spiegano i primi tre, «ci offriva degli spunti interessanti su cui argomentare e sulla tipologia del saggio, o dell’articolo di giornale eravamo preparati». De Col e Bassani hanno scelto il tema socio economico, perché «erano le tracce più convincenti. Non conosciamo Bassani, o Alda Merini. Stessa cosa per il tema storico con De Gasperi e Moro che non avevamo trattato durante l’anno».

«Il tema della propaganda offriva diversi spunti per argomentare ed era la traccia più fattibile» commenta invece Daily Arencibia Romero dell’indirizzo Cat, costruzioni ambiente e territorio (ex geometri). La pensano così anche i suoi compagni di corso Alex Maschio e Pamela De Bacco. Per il primo «l’ambito socio – economico era il più semplice», mentre la scelta per De Bacco è stata chiara fin dall’inizio, puntando sul testo di Bassani, «una tipologia sulla quale mi sentivo più a mio agio, mentre alcune tracce erano difficili da sviluppare».

Per l’indirizzo di elettronica ed elettrotecnica c’è Tommaso Coppe che spiega: «Ho scelto la traccia tecnico scientifica perché insieme a quella storico politica era la più semplice ed argomentabile. Le altre, analisi del testo in primis era troppo insidiosa visto l’argomento». Chiude Michele Lion dell’indirizzo informatico, dove molti hanno scelto la traccia storico politica. Al Colotti Stefano Lira e Souhaila Taouil hanno scelto analisi del testo e tema socio economico. «I temi storico politico e quello socio economico sono stati i più scelti qui», riferiscono i giovani». (d.d.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA .

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi