Austerità in pista per le Seggiovie Valzoldana
Serve risparmiare: meno aperture e sci in notturna solamente dopo Natale

ZOLDO ALTO. Meno giornate di apertura e piste illuminate solo nelle notti da Natale a metà marzo. La parola d’ordine è risparmiare, alla Società seggiovie Valzoldana, che sta preparando un’apertura all’insegna dell’austerità. «Il Superski Dolomiti del quale facciamo parte», dice il presidente, Dino Arnoldo, «ha fissato la data di apertura della stagione invernale per sabato 29 novembre».
La società, dice Arnoldo, vuol rispettare la data, «anche perché le esigenze finanziarie ce lo richiedono. Naturalmente la decisione ultima spetta a “nostro Signore”: è vero che un po’ di neve è venuta, però occorre una successiva nevicata o temperature adatte all’innevamento artificiale». «Partendo dai risultati di bilancio 2007/2008, anche se non ancora definitivi e non ancora approvati dall’assemblea dei soci», mette in rilievo Arnoldo, «il consiglio della società, considerando tutti gli aumenti (debiti, interessi sui mutui, costi del gasolio, dell’energia elettrica e del personale) pur di fronte a un buon risultato sotto l’aspetto dei ricavi della stagione invernale scorsa, ha obbligatoriamente cercato di valutare voce per voce dove fosse possibile, senza creare grosse difficoltà alla clientela, di ottenere dei risparmi».
Si è cercato così in ogni settore di ottimizzare il numero e l’impiego del personale, dice Arnoldo, «a scapito naturalmente della continuità di funzionamento di qualche impianto, limitando quindi le giornate di apertura. E’ chiaro che questo provoca un risparmio, oltre che sul personale, anche sull’energia elettrica e sul gasolio per la battitura delle piste». E le piste notturne? «Sempre con lo stesso intento del risparmio», spiega Arnoldo, «verranno aperte ma a partire da Natale e fino a metà marzo». E sarà la zona di Palma, dice Ardonldo, una di quelle «che dovrà sopportare i sacrifici. Quella zona funzionerà solo con neve naturale. La sciovia che si collega con la seggiovia Valgranda aprirà, neve permettendo, per le feste natalizie e il sabato e la domenica».
Risparmi in vista anche sui ristori. «Per quanto riguarda Su’n Paradis e Civetta», dice Arnoldo, «è in via di definizione un programma invernale che comporti comunque un risparmio nella gestione». E il presidente conclude: «E’ giusto ricordare che la cabinovia ha in programma la revisione ventennale obbligatoria, che implica una spesa molto importante che ci costringerà a rivolgerci prima ai soci e,poi, a tutte le forze della valle per arrivare ad un aumento di capitale che ci permetta la revisione».
Argomenti:seggiovie valzoldana
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video