Autogestione, due giorni diversi a scuola

PIEVE DI CADORE. Anche quest'anno al Liceo scientifico Fermi di Pieve si è ripetuta l'esperienza dell'autogestione da parte degli studenti. Non si tratta di un'occupazione del liceo o di una protesta ma di una importante esperienza che gli studenti fanno ormai da una decina d'anni. Per due giorni tocca a loro organizzare e programmare le attività. Gli studenti e i docenti si accordano così sulle due mattinate in cui le normali lezioni scolastiche vengono sostituite da conferenze o attività differenti. Ad organizzare l'iniziativa tocca ogni anno alla classe del rappresentante d'Istituto, in questo caso la 4A, frequentata da Nicola Imperatore. Durante le due mattinate di autogestione gli studenti sono stati impegnati in conferenze, un banchetto e un concerto che ha chiuso la manifestazione. Gi argomenti sono stati trattati da vari esperti: il sessuologo Giulio Bianchi, il sociologo Diego Cason, il sindaco di Lozzo Mario Manfreda, la fisioterapista Maura Damos, la pittrice bellunese Marta Farina, le assistenti sociali Elena Fremiotti e Gabriella Pompanin Dimai, il fotografo Fabio Baggio, l'optometrista Monica Tabacchi. Hanno partecipato all'iniziativa anche alcune associazioni del Cadore, come la scuola di musica La Sorgente che ha tenuto una lesione-concerto gestita dal maestro di chitarra Enrico Crosato con la collaborazione di alcuni studenti. La curatrice del museo dell'occhiale di Pieve Elena Maierotti ha invece parlatao della storia dell'occhiale in Cadore. Presente anche la presidente del Rotary Cadore Cortina, Claudia De Mario. Molto coinvolgente per i ragazzi l' esperienza missionaria in Guinea Bissau, raccontata da Silvia De Toffol. Nel corso delle due giornate gli studenti hanno avuto la possibilità di scegliere la conferenza con l'argomento che più interessava loro, visto che ce ne erano tre in concomitanza. «Tutte le classi hanno dato il loro contributo», spiegano gli studenti, «con idee e iniziative tutte molto interessanti». Un evento che per gli studenti rappresenta anche un'opportunità per far conoscere le risorse del territorio ai giovani. A disposizione degli studenti anche il cineforum gestito dalla docente Giovanna Pais Golin. A concludere l'autogestione un concerto del gruppo, “The players”.
Laura Bergamin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi