Banca del tempo: cresce il numero di ore e soci

 CORTINA.
La Banca del Tempo è un' associazione che si basa sullo scambio gratuito di "tempo". L'idea è nata nel 1998 in Emilia-Romagna, poi si è sviluppata a tal punto da diventare oggetto di decine di tesi di laurea, di centinaia di articoli, interviste, pubblicazione.  L'associazione è arrivata anche in provincia di Belluno e l'ultima sezione è quella di Cortina dove sta prendendo sempre più piede. «Da tempo coltivavo questa idea ed ora è una bella realtà che gestiamo con un gruppo unito da intenti solidali», dice Paola Valle, uno dei cinque promotori dell'iniziativa nata a maggio e che da alcune settimane ha riaperto i battenti dopo la pausa estiva. La presidente dell'associazione è Flora Menardi; il vice è Giampaolo Gaspari; la segretaria è Sabrina Bagnara. I due consiglieri sono Christian Ghedina e Paola Valle. I soci aumentano di giorno in giorno e dopo le prime timide iscrizioni il numero è in costante aumento. Il sistema è semplice, ciascun socio mette a disposizione qualche ora per dare ad un altro socio una certa competenza. Le ore date vengono calcolate e accreditate o addebitate nella Banca.  Può succedere così che non sia la stessa persona a rimborsarle ma un'altra. Gli scambi sono gratuiti. Ogni ora ha lo stesso valore indipendentemente dal tipo di prestazione. Le attività della banca cortinese sono diverse: lezioni di cucina, manutenzioni casalinghe, accopagnamenti e ospitalità, babysitteraggio, cura di piante e animali, scambio, prestito, ripetizioni scolastiche. Uno slogan semplice e incisivo: "Il tempo è la tua più grande ricchezza...investilo" ricorda a tutti la riapertura dello sportello in via Marconi nell'ufficio "Azzurri d'Italia" a disposizione di chiunque voglia info e si voglia iscrivere. L'orario è dalle 9.30 alle 11 tutti i venerdì. (a.g.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi