Sesto e Mirca lasciano: al bancone del Bar Dassi a Limana ritornano i Bianchet
Lo storico locale di Limana sarà guidato dal nipote dei primi gestori. L’addio dei Paganin: «Abbiamo cresciuto intere generazioni»

Dopo 32 anni, il Bar Dassi cambia gestione. Tornando alle origini. Sesto Paganin e Mirca Capraro passano il testimone a Fabio e Marilena Bianchet, che dal 1° gennaio prenderanno le redini del locale di via Roma. Per i gestori uscenti è dunque tempo di ricordare cosa sono stati questi oltre tre decenni, prima di godersi la meritata pensione.
«Abbiamo comprato l’attività alla fine del 1992, facendo l’inaugurazione e l’apertura nel febbraio 1993», raccontano. «Erano anni migliori, c’era più spensieratezza. La gente usciva dalla fabbrica e veniva al bar, a gruppi da tre a sette persone, e ognuno pagava il suo giro. Poi andavano a casa, e alla sera erano ancora qua, e facevano mezzanotte. Questo durante la settimana; il venerdì e il sabato si lavorava fino anche alle 3, perché il giorno dopo era festa. La notte di Natale arrivavano le famiglie, e all’una di notte facevi cioccolate e brulé. E per 15 anni all’ultimo dell’anno abbiamo fatto festa con i clienti “arteluss”. Poi le Torri Gemelle, l’arrivo dell’euro, la crisi economica hanno un po’ sconquassato quella serenità».
Ad ogni modo, il Bar Dassi è sempre stato, per tanti, un luogo di ritrovo e socialità. «Abbiamo cresciuto delle generazioni», proseguono gli storici gestori. «Ci siamo portati dietro la nostra, quella dei trentenni e ventenni di allora, e poi siamo entrati in sintonia con quelle più giovani, con i loro figli. Così si è formata la squadra di calcio, che in una ventina d’anni ha vinto più volte il campionato provinciale Csi. Un’esperienza fantastica. Ricordiamo le tante feste, i ragazzi che dopo l’allenamento o la partita sempre passavano di qua, ed erano serate piene di gioia».
Adesso Sesto e Mirca si godranno la pensione. «Stiamo invecchiando, si fa un po’ più fatica. Quindi è giusto passare la mano». A continuare la storia del locale saranno Fabio e Marilena Bianchet. «Siamo felicissimi siano loro a raccogliere il testimone. Perché tra l’altro», ricordano i titolari, «ad aprire il bar, nel 1984, sono state la loro mamma e la loro zia, Daniela e Simonetta Dassi. Da lì il nome, che non abbiamo mai cambiato». Un po’ un ritorno alle origini, dunque. «È giusto che Fabio ora ci metta del suo, aggiungendo qualcosa. Conosce già l’ambiente ed è conosciuto per la sua attività Alle Scole a Valmorel e perché i genitori gestiscono la Trattoria da Cleto a Laste, quindi non avrà problemi».
Questi giorni sono naturalmente ricchi di omaggi degli affezionati avventori e della comunità. «Sabato sera ci hanno fatto una festa a sorpresa», concludono Mirca e Sesto. «Un party di ringraziamento organizzato da Pamela, la ragazza che ci dà una mano al banco, e dai nostri figli Danny e Sally, con tutti i clienti».
Anche l’amministrazione comunale ha voluto dar loro merito per quanto fatto: «Sesto e Mirca non hanno solo gestito un bar. Sono stati un punto di riferimento e di ritrovo per la comunità. Un luogo dove stare e parlare, ma anche base per la squadra di calcio e la passione per lo sport. A loro auguriamo un riposo lavorativo, ma di sentirsi sempre parte attiva della comunità. Ai prossimi gestori l’augurio di dare continuità a questa bella attività».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi