Belluno: le scuole superiori provinciali attivano quattro nuovi corsi

E' pronto il piano di dimensionamento delle scuole superiori bellunesi per l'anno scolastico 2011-2012, approvato dalla giunta provinciale per il vaglio definitivo da parte della Regione
Il liceo Dal Piaz di Feltre dove verrà attivato l’indirizzo del liceo linguistico
Il liceo Dal Piaz di Feltre dove verrà attivato l’indirizzo del liceo linguistico
BELLUNO. Quattro nuovi indirizzi e un paio di razionalizzazioni. E' pronto il piano di dimensionamento delle scuole superiori bellunesi per l'anno scolastico 2011-2012, documento approvato ieri dalla giunta provinciale per il vaglio definitivo da parte della Regione. Il piano è stato elaborato da Palazzo Piloni sulla base delle indicazioni date dal territorio nelle quattro riunioni di distretto e rientra nelle linee guida date da Venezia. La delibera della giunta Bottacin è stata illustrata ieri dall'assessore provinciale all'istruzione Stefano De Gan. In Agordino verrà istituito l'istituto tecnico - settore economico - indirizzo "turismo" presso l'Ipssar di Falcade. Il distretto Agordino inoltre ribadisce i principi del documento dei sindaci del 2009: mantenimento di almeno un ordine di scuola in ogni Comune e calcolo del numero di classi di bacino anziché di singola scuola. Nel Feltrino verrà creato il liceo linguistico presso il liceo statale Dal Piaz di Feltre. Il distretto evidenzia l'intenzione di attivare un liceo musicale privato, che diventerebbe paritario e potrebbe accedere ai fondi dell'accordo Dellai-Galan. A Belluno viene chiesta l'istituzione del liceo musicale presso l'istituto magistrale Renier a partire dall'anno scolastico 2012-2013: «Non siamo sicuri che si potrà ottenere questo indirizzo», spiega De Gan, «perché i licei musicali sono contingentati a 40, ma in questo modo "prenotiamo" un ticket». Sempre a Belluno è necessario associare l'istituto professionale Brustolon (sottodimensionato perché ha meno di 300 alunni) all'istituto tecnico industriale Segato. Le due scuole avranno un unico dirigente scolastico e un unico direttore dei servizi generali e amministrativi ma manterranno ciascuna identità e sede. Infine il Catullo, dove nel 2012-2013 si conclude il biennio di liceo artistico e si vorrebbero attivare gli indirizzi di "arti figurative" e "audiovisivo e multimediale" per il triennio. In Cadore chiuderà l'istituto professionale commerciale di Pelos di Vigo di Cadore, dove non è più partita una nuova prima. La classe quarta, l'unica che rimarrà con l'anno prossimo, verrà spostata da Pelos al Fermi di Pieve di Cadore. (i.a.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi