Andy Warhol a Belluno: via alla prevendita
La mostra di 90 opere della collezione Gutman è in programma dal 19 aprile al 29 giugno. Biglietti a 12 euro, 7,50 ridotti, 3 euro per le scuole

Conto alla rovescia per l’inizio della mostra di 90 opere di Andy Warhol , in programma dal 19 aprile a Palazzo Fulcis. Tutto è pronto nel museo cittadino per ospitare il re della Pop Art, intanto già da mercoledì 9 aprile sarà possibile acquistare i titoli di ingresso (12 euro intero, 7,50 ridotto, 3 euro scuole), comodamente on-line, dal sito www.andywarholbelluno.it o dal sito del museo. L’ingresso, valido per la visita all’esposizione delle opere di Warhol della collezione Rosini Gutman ospitata al terzo piano, darà al visitatore libero accesso all’intero spazio museale di Palazzo Fulcis.
E mentre si mettono a punto i dettagli, la città comincia a vestirsi con i primi manifesti dedicati all’evento. Il volto di Liza Minnelli, immagine ufficiale della mostra “Andy Warhol – Love pop – Icons and Masterpieces”, presidia con il suo sguardo iconico, i punti di accesso alla città a più alta frequenza: la stazione dei treni, il parcheggio di Lambioi e via Simon da Cusighe. Per ammirare quello sguardo direttamente dal vivo, incastonato in un percorso espositivo che proporrà al visitatore uno scorcio inedito su Andy Warhol, dal 19 aprile al 29 giugno la mostra e il museo saranno aperti tutti i giorni con orario continuato.
Visite Guidate
Ogni domenica, a partire da domenica 27 aprile e per l’intera durata dell’esposizione (29 giugno 2025) è possibile prenotare una visita guidata, per godere al meglio dell’esperienza e approfondire il percorso espositivo, conoscere curiosità e dettagli sulle opere esposte e sulla rivoluzione che la cultura Pop ha introdotto nel concetto stesso di arte. Le visite guidate partiranno due volte al giorno: alle 11.00 e alle 15.30 e avranno una durata di un’ora circa. La prenotazione è obbligatoria (8 euro oltre ai 5 euro del biglietto d’ingresso) e va perfezionata contattando direttamente il Museo Civico di Palazzo Fulcis al numero 0437 913323. Le visite guidate sono in programma il 27 aprile, il 4-11-18 e 25 maggio, 1-8-15-22 e 29 giugno dalle 11 alle 15.30.
Ridotto studenti
Fondamentale nell’idea degli organizzatori agevolare, in particolar modo per gli studenti, l’accesso diretto a questa occasione per avvicinarsi all’arte contemporanea e approfondire il lavoro di uno dei più grandi innovatori della cultura visiva del XX secolo. In questo senso sono previste condizioni particolari per le scolaresche e una riduzione per gli studenti fino ai 25 anni di età.
Famiglie
Sono in via di definizione anche una serie di laboratori e visite “su misura” pensate per le famiglie, per creare attorno allo spazio museale e all’esposizione d’arte un momento di vita condivisa, capace di creare memorie speciali ma anche di ricordare al contempo come l’arte possa e debba entrare a pieno titolo nella quotidianità di vita.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi