Certificati anagrafici e di stato civile in 59 uffici postali bellunesi
In carta libera o in bollo, possono essere ritirati direttamente negli sportelli. Ecco l’elenco degli uffici Polis dove è attivo il servizio

I bellunesi possono richiedere i certificati anagrafici e di stato civile nei 59 uffici postali interessati dal progetto Polis di Poste Italiane.
Polis punta a trasformare gli uffici postali nella casa dei servizi digitali, uno sportello unico per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione in 7 mila comuni, al di sotto dei 15 mila abitanti, su tutto il territorio nazionale. Sono quindici i certificati anagrafici e di stato civile disponibili per i cittadini che sono registrati dal comune di competenza nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, di cui è titolare il Ministero dell’Interno. Tra i più comuni quelli di nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e stato di famiglia, che possono essere richiesti singolarmente o in forma contestuale, cioè raccogliendo diverse tipologie di dati in un unico certificato e possono essere richiesti per sé o per i familiari registrati nell’anagrafica dell’Anpr.
Ogni certificato ha una validità di tre mesi dal momento del rilascio e viene emesso in formato non modificabile, con il logo del Ministero dell’Interno, la dicitura “Anagrafe nazionale della popolazione residente” e il qr code che ne garantisce l’autenticità.
I certificati in carta libera e in bollo possono essere ritirati allo sportello. Dove disponibile è previsto il rilascio gratuito e in carta libera dei certificati anche tramite il totem dell’area self, con accesso tramite carta di identità elettronica oppure spid.
Il servizio è disponibile nei seguenti uffici postali: Lamon, Limana, Lorenzago; Seren del Grappa, Vigo, Livinallongo, Agordo, Alano di Piave, Alleghe, Arsie, Auronzo, Borca, Calalzo, Candide, Caviola, Cencenighe, Domegge, Fonzaso, Canale d’Agordo, Forno di Zoldo, Gosaldo, Longarone. Lozzo, Ospitale, Pedavena , Perarolo, Pieve di Cadore, Ponte nelle Alpi, Puos d’Alpago, Quero, Rivamonte, Rocca Pietore, San Gregorio nelle Alpi, San Nicolò di Comelico, San Pietro, San Vito, Santa Giustina, Santo Stefano di Cadore, Sedico, Selva di Cadore, Sospirolo, Sovramonte, Taibon, Trichiana, Tambre, Vallada, Valle, Vodo, Danta, Zoppè, Voltago, San Tomaso, Soranzen, Cibiana, Lamosano, Colle Santa Lucia, Cortina, La Valle, Soverzene.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi