Biblioteca aperta di sera al giovedì

LIMANA. Con l’arrivo dell’estate cambia l’orario della Biblioteca comunale e arriva una nuova iniziativa, dedicata alle famiglie con bambini. Un progetto che prenderà il via questa sera. «L’idea è nata per offrire un’ulteriore opportunità, per fare una bella passeggiata in biblioteca, dopo cena», spiega Sonia Bogo, responsabile della Biblioteca e delle attività culturali. «Abbiamo così deciso di aprire tutti i giovedì sera di luglio e agosto dalle 17.30 alle 21.30. Con l’estate le giornate sono più lunghe, le persone ne approfittano per stare all’aperto. E uscire per andare in biblioteca è una buona occasione per passare una bella serata». Agli incontri saranno presenti i volontari lettori del gruppo Trus (acronimo di “Ti racconto una storia”) che, dalle 20 in poi, leggeranno ai bambini storie e racconti.
«Ogni giovedì si alterneranno 2-3 volontari», dice ancora la Bogo. «Il gruppo è nato ormai diversi anni fa, nel 2008, ed è composto da 15 persone. Un’attività che si è consolidata nel tempo e che ci sta permettendo di portare avanti dei bei progetti». Oltre all’apertura serale del giovedì, nelle altre giornate della settimana la Biblioteca sarà aperta dalle 14.30 alle 18.30 (lunedì, martedì e venerdì) e dalle 8.30 alle 12.30 (mercoledì). Ma c’è anche un altro appuntamento in programma per questa sera allo stabile “Col del Sole”. Si tratta del 56° incontro del Gruppo di lettura. Il libro scelto questa volta è “La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne. «Ci ritroveremo sempre nella sezione ragazzi, alle 21», precisa la Bogo. «Il Gruppo di lettura è un progetto nato 7 anni fa e di cui fanno parte una ventina di persone. Una volta al mese ci incontriamo per discutere un libro. In questi anni gli incontri realizzati sono stati 56, per oltre 100 libri. L’appuntamento di oggi viene a coincidere con la prima apertura serale. Quindi lo abbiamo spostato dalle 20.30 alle 21».
La Biblioteca di Limana è diventata un vero e proprio punto di riferimento per la comunità. Lo dimostrano le oltre 9 mila presenze solo nel 2014. Da tempo le amministrazioni stanno lavorando per trovare un nuovo spazio in cui trasferire il servizio, aperto dal 1984. Proprio recentemente, nel consiglio comunale frazioni, l’assessore Michela Rossato ha fatto presente che c’è un finanziamento regionale in scadenza nel 2016. Il progetto per la nuova biblioteca si aggira sul milione e mezzo di euro: il Comune sta preparando una revisione rispetto a quello predisposto in passato, mantenendo però la funzione originaria. L’obiettivo è, oltre alla biblioteca, realizzare una sala polifunzionale in cui comitati e associazioni si possano riunire. L’intenzione è andare a collocare la biblioteca nell’area scolastica.
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi