Buzzatti unisce il centrodestra «Concretezza e idee fattibili»

Il candidato sindaco svela la sua lista: «Miglioreremo la vita dei cittadini» C’è l’appoggio di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia: «Riprendiamoci il Comune»



Parola d’ordine: concretezza. È questo il filo conduttore della lista e del programma preparato da Alessandro Buzzatti, candidato sindaco di “Uniti per Sedico”. Cinque uomini e sette donne, alcuni con esperienze in amministrazione e altri al debutto, la lista copre tutto il territorio e tutti gli ambiti della comunità, dal volontariato allo sport, dal mondo dell’imprenditoria a quello dell’artigianato. Non mancano liberi professionisti e dipendenti pubblici. Tutti volenterosi e soprattutto uniti, come è unito il centrodestra nel sostenere la lista.

Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno messo il loro simbolo nel logo con il quale “Uniti per Sedico” si presenterà agli elettori. «Penso sia la prima volta che succede, in un Comune con meno di 15 mila abitanti», ha evidenziato Massimo Bortoluzzi, in rappresentanza della Lega e dell’assessore regionale Bottacin, bloccato da altri impegni lavorativi. La Lega ha in lista due candidati: Alessandro Bianchet (che ha lavorato molto per unire il centrodestra) e Debora Gretti. «Ripartiamo da qui per una nuova visione della politica del territorio: il centrodestra deve correre unito sempre».

Concetto ribadito da Luca De Carlo (FdI), il primo partito ad aver aderito al progetto di Buzzatti: «Cinque anni fa abbiamo corso divisi e abbiamo consegnato Sedico alla sinistra. Quest’anno dobbiamo riprendercelo, replicando questa formula in tutta la provincia». Sedico, secondo Dario Bond (FI) deve infatti diventare un «laboratorio da cui parta la rinascita della Valbelluna e dell’intera provincia. Alessandro è la novità ed è una persona preparata, può diventare una risorsa per tutta la provincia: dove governa il centrodestra ci sono meno tasse, più controllo, pulizia e più iniziative».

Alessandro Buzzatti dunque ha l’appoggio, convinto ed entusiasta, di tutta la politica di centrodestra e non lo nasconde come si tende a fare nei piccoli Comuni dove tutti si proclamano civici. «Il nostro obiettivo è dare quel cambiamento di cui Sedico ha bisogno, con un programma concreto e fattibile e che punta a migliorare la vita dei nostri concittadini. La nostra lista è fatta di persone valide e preparate, alcune già con esperienza e altre che si approcciano per la prima volta alla vita amministrativa. Un giusto mix di uomini e donne, motivati e volenterosi».

«Alessandro ha dimostrato, da assessore, la sua capacità di amministrare», ha aggiunto Victor Fant. Pensiero condiviso da Carlo De Paris: «Quando dice una cosa, si ha la certezza che la farà». Concretezza, si diceva. Pierina Arrigoni vuole mettere a disposizione le sue esperienze nel mondo del volontariato, Davide Lovisotto pensa a valorizzare il turismo.

Fra i nomi noti, in lista ci sono Catia Fontanive (ex presidente dell’associazione genitori), Ilenia Barp (nel consiglio dello Skating club e nel coro Roe), Samuele Capraro (Sagra dei Per), Viviana Mussoi, anche lei in opposizione per cinque anni. Dal 6 maggio inizieranno gli incontri con i cittadini, e a breve sarà aperta una pagina facebook per conoscere le date delle serate e il programma. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi