Cambio gestione al “Mangruyo”

PONTE NELLE ALPI. Il Centro Ippico Mangruyo, in località La Secca, si rinnova ed è pronto a partire con nuove attività.
Protagonisti due giovani, Lisa Teoharov, 30 anni, e Giuliano Paciotti, 40 (entrambi istruttori di equitazione), che all’inizio di ottobre hanno accettato la proposta della titolare del centro, Martina Moritsch, di prendere in gestione la scuderia. «La proprietaria un paio di anni fa aveva chiuso per rinnovare i locali», ricorda Lisa. «Sono state rifatte tutte le scuderie, oltre ai campi dove i cavalli si muovono e allenano (passati da due a tre)».
La riapertura in estate, prima con il concorso nazionale di salto a ostacoli e poi con quello di salto ad ostacoli a una stella che, ad agosto, aveva visto la presenza di circa 300 binomi provenienti da tutta Italia e anche dall'estero. «Abbiamo accettato la proposta della Moritsch e ci siamo trasferiti con i nostri cavalli il primo di ottobre», continua Lisa. «Entro la fine del mese auspichiamo di fare l’inaugurazione».
Il Centro Ippico Mangruyo conta 32 box, un maneggio coperto, tre campi esterni, di cui uno realizzato su fondo speciale per le gare, «che contiamo di organizzare tra aprile e settembre del prossimo anno», precisa Lisa. Non mancano il tondino e la giostra per cavalli, per gli allenamenti. «Oltre a tenere in pensione cavalli di privati, porteremo avanti anche lezioni di equitazione per bambini (anche con i pony) e per adulti», aggiunge.
«Personalmente seguirò i corsisti per quanto riguarda le lezioni di base e di avvicinamento alla disciplina. Giuliano è istruttore di secondo livello federale (fa parte anche delle “Fiamme oro”, gruppo sportivo della Polizia di Stato) e li accompagnerà invece fino a livelli agonistici».
I due gestori hanno intenzione di avviare con la prossima primavera anche la possibilità di fare passeggiate a cavallo sul territorio che ben si presta a queste attività.
Un altro progetto è quello che porterà Lisa e Giuliano nelle scuole. In programma anche visite guidate nel maneggio.
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi