Cambio medico di base È pioggia di lamentele

La lettera per passare col dottor Ponticiello è arrivata il 29 e la richiesta va fatta entro domenica pena disagi a raffica

LONGARONE

Lamentele per l’organizzazione del cambio di medico di base a Longarone.

Da novembre entrerà in servizio effettivo il dottor Nazario Ponticiello che da diversi mesi era presente come sostituto temporaneo del dottor Giuseppe Barillà che era andato in pensione verso l’inizio dell’anno.

Un migliaio di pazienti si sono visiti recapitare dalla Usl una lettera con le indicazioni per cambio o conferma del medico solamente il 29 ottobre, ovvero solo due giorni prima del cambio con il concreto rischio di non riuscire a fare le operazioni in tempo. Se infatti il cambio non dovesse avvenire entro domenica 1 novembre, fino al completamento dell’operazione si resterebbe temporaneamente senza medico assegnato e questo potrebbe avere diverse ripercussioni tra cui l’impossibilità di fare a livello locale i tamponi del Covid in caso di sintomi.

Dopo diverse riunioni dei soggetti competenti, nonostante qualche settimana fa sembrava che almeno la conferma del medico potesse avvenire in automatico, è stato deciso che si potranno invece seguire due metodi: compilando il modulo ricevuto per posta dalla Usl e consegnandolo alla casella postale del polo sanitario di Longarone in piazzetta 9 ottobre, aperto dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì, oppure online. In questo caso l’operazione è tutt’altro che semplice e poco alla portata dei pazienti anziani perché si dovrà mandare una mail ordinaria all’indirizzo cambiomedico@aulss1. veneto. it con una serie di dati e allegando copia del documento di identità. In alternativa, ma solo in casi eccezionali e con appuntamento obbligatorio allo 0437516757, ci si potrà recare al distretto sanitario in via Feltre a Belluno.

«Questa situazione è davvero male organizzata», commenta l’ex sindaco Gioachino Bratti, «non è possibile che le persone ricevano una lettera con le istruzioni solo due giorni prima della scadenza del medico. Perché, per chi lo desiderava, non si è si confermato direttamente Ponticiello che era già in servizio, come già si pensava di fare qualche settimana fa? Adesso molti anziani dovranno compilare le lettere, sperando che siano tutte arrivate in tempo, e recarsi a Longarone centro in questo periodo certo non facile per gli spostamenti».

Come ulteriore corollario della vicenda, fatto già segnalato dalla minoranza, il dottor Ponticiello, per via di una serie di accordi, non effettuerà più servizio nell’ambulatorio periferico di Castellavazzo. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi