C’è Michele Basso alla direzione di Confartigianato
BELLUNO. Michele Basso è il nuovo direttore di Confartigianato Imprese Belluno. Il manager, 41 anni e laurea in giurisprudenza, è stato già presentato ai delegati in occasione dell’assemblea generale del 30 maggio, convocata per l’approvazione del bilancio consuntivo del 2017 e del preventivo 2018.
Michele Basso arriva a Belluno dopo un’esperienza professionale all’interno di organizzazioni datoriali e di strutture pubbliche e del mondo del privato sociale e dei servizi alla persona.
L’associazione della categoria l’ha scelto dopo una selezione rappresentata da una procedura comparativa guidata da consulenti esperti nell’individuazione di professionisti con profili di alto livello.
Sul tavolo c’è già un piano di interventi pronti in base alle esigenze degli associati emerse da un’indagine di “marketing” interno: «L’attività del direttore partirà dai risultati di un’indagine realizzata negli ultimi mesi da un team interno dell’associazione appositamente addestrato e guidato da esperti per svolgere interviste rivolte a un campione di associati» spiegano da Confartigianato. Da tale attività sono emersi bisogni e aspettative delle aziende, molto diversificati in relazione alle diverse complesse realtà imprenditoriali presenti in provincia. Per le organizzazioni, oggi, la sfida è quella di risultare “importanti e strategiche” per il futuro delle aziende e le risposte alle interviste hanno evidenziato queste necessità e indicato nuovi obiettivi. «Come cambiano i mercati e le aziende», dichiara la presidente Scarzanella «così devono cambiare anche le organizzazioni di categoria e Confartigianato Belluno non fa eccezione».
«Ringrazio la presidente Claudia Scarzanella e i componenti di giunta» dichiara Basso «Confartigianato non solo deve essere al fianco di tutte le imprese artigiane che si trovano a dover affrontare problematiche quotidiane inerenti la loro attività, ma deve anche saper portare innovazione rilanciando le peculiarità di ciascuna azienda e valorizzando le capacità dell’imprenditore. Il nostro impegno sarà rivolto ad accompagnare e sviluppare le imprese artigiane di questo meraviglioso territorio. Il punto di partenza è il progetto già avviato “Vuoi dire la tua? Confartigianato Belluno ti ascolta” che è stato accolto con favore dagli associati coinvolti».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi