Celebrazione del 25 aprile in piazza Martiri
BELLUNO. Il 25 aprile a Belluno si celebra come sempre in piazza dei Martiri, a partire dalle 9.45, con l'alzabandiera e la posa di una corona al monumento alla Resistenza. È previsto l’intervento del sindaco Jacopo Massaro che avrà il compito di ricordare l’importanza della ricorrenza per la città e la sua storia. All’intervento di Massaro seguirà quello di Gino Sperandio, che parlerà per conto della sezione di Belluno dell’Anpi. La cerimonia ogni anno ricorda una giornata, il 25 aprile 1945, in cui sono stati affermati gli ideali di eguaglianza, libertà e democrazia, in opposizione al regime fascista. La manifestazione, che vedrà la partecipazione di numerose autorità cittadine civili e militari, oltre alle associazioni combattentistiche e d'arma, sarà accompagnata dalle esecuzioni musicali del complesso bandistico “Città di Belluno”. Sempre in occasione della festa della Liberazione, sarà possibile visitare per tutto il giorno, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 (stessi orari anche il primo maggio), la mostra “Ribelli per la libertà”, ospitata da Palazzo Crepadona. L’esposizione, organizzata dall’Anpi con la collaborazione di Isbrec, Fondazione Società Bellunese, Spi Cgil e con il patrocinio dei Comuni di Belluno, Feltre, Pieve di Cadore e Trichiana, è dedicata ai volti e alle storie dei tanti bellunesi che si resero protagonisti della Resistenza e dell‘impegno per la liberazione della provincia e dell’intero paese dall’occupazione da parte della Germania nazista. Una sessantina di testimonianze da tutta la provincia, raccolte in pannelli da 50 per 70 centimetri ciascuno con un paio di fotografie della persona protagonista e alcune righe che raccontano le esperienze personali e non solo relative al periodo dal 1943 al 1945. La mostra sarà aperta fino al 3 maggio con gli orari della Biblioteca civica (da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, mercoledì, venerdì e sabato mattina dalle 9 alle 13).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi