Centro prenotazioni, orario più ampio

FELTRE. Orario continuato al Cup dalle 8 alle 17 di tutti i giorni feriali e dalle 8 alle 12 di sabato, e una casella di posta elettronica certificata rendono più agevole l'accesso alle prenotazioni delle prestazioni sanitarie all'Usl di Feltre, sia allo sportello di padiglione Guarnieri che al numero telefonico dedicato.
Dal 2 aprile si ampliano gli orari al centro unico prenotazioni, finora accessibile solo in mattinata, si attiva una casella di posta elettronica per la risposta ai quesiti dei pazienti e si provvede alla redazione di una carta dei servizi per l'utenza, con ogni informazione utile sulle modalità di prenotazione. Ad esempio si possono richiedere informazioni sulle impegnative, sui documenti da presentare al momento della prenotazione, sulle modalità di pagamento dei ticket, sulle modalità di ritiro on line dei referti che riguardano sia gli esami di laboratorio che del centro trasfusionale, e sui tempi di attesa.
A questo proposito l'Usl feltrina si è dimostrata virtuosa attestandosi attorno al cento per cento per tutte e tre le classi di priorità. Tale risultato si è reso possibile, a partire dal 2010, grazie all'adozione di iniziative forti di governo delle liste d'attesa. Fra queste, azioni di miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva e della qualità della compilazione dell'impegnativa da parte dei medici di base, la riorganizzazione del Cup e dei processi di prenotazione e il monitoraggio dei tempi d'attesa.
Chi prenota telefonicamente al Cup, con impegnativa del medico curante, può chiamare il numero verde 800890500 oppure il fisso 0439 83001. Stessi orari anche per chi chiede la visita in libera professione al numero 0439 83005. L'indirizzo di posta elettronica per richiedere risposte a quesiti o informazioni, attivo dal 2 aprile, è cup@ulssfeltre.veneto.it.
Dal 2 aprile anche l'anagrafe sanitaria amplia le aperture al pubblico. Agli sportelli in palazzina Fusaro si può scegliere o cambiare il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta, ricevere indicazioni sull'assistenza sanitaria all'estero, richiedere protesi o ausili, ottenere il rilascio di attestazione di invalidità e di esenzione per patologia, per reddito ed età. L'estensione oraria che riguarderà i tre sportelli aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12 e il mercoledì pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30, è stata possibile grazie alla riorganizzazione del personale addetto disponibile all'iniziativa di avvicinarsi alle esigenze e ai tempi di vita dei cittadini, e non comporta oneri aggiuntivi per l'azienda.
L'estensione e la rimodulazione dell'orario è stata programmata partendo dall'analisi dell'affluenza degli utenti nelle varie giornate.
Laura Milano
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi