Cervo a sei zampe invece del cane: cambia il simbolo dell’ex villaggio Eni

BORCA
Un cervo a sei zampe dal palco imponente è nato in questi giorni a Borca. La verve creativa sprigionata dai ragazzi del laboratorio d’arte e stampa Folà di Marano Vicentino ha prodotto la rivisitazione grafica dello storico simbolo dell’ex villaggio Eni: il cane a sei zampe oggi non c’è più, ripensato nelle vesti di cervo dall’artista e docente Giuseppe Vigolo che nei giorni scorsi ha tenuto proprio a Borca un laboratorio di xilografia e serigrafia. Vigolo insegna tecniche calcografiche sperimentali all’accademia di belle arti di Verona, già partner di Dolomiti Contemporanee. Dal 2015 sono state diverse le esperienze di formazione, legate alla stampa sperimentale, condotte da Vigolo con artisti e studenti dell’accademia nell’ex villaggio Eni di Borca. Perché proprio un cervo è stato scelto quale nuovo simbolo identificativo del progetto Dolomiti Contemporanee ospitato all’interno dell’ex villaggio Eni?
Perché il cervo è l’animale rappresentativo della montagna per eccellenza: uno stereotipo abusato con cui Dolomiti Contemporanee “gioca” dal 2011 nella grafica e nella comunicazione. Ma il cervo riporta alla mente anche la storia di Cristopher, il cervo (vero) adottato da Dolomiti Contemporanee. Quello “nato” a Borca sarà un cervo speciale, a sei zampe. Sei zampe aveva anche il cane simbolo dell’Eni, oggi sbiadito, quasi addormentato. L’immagine del cervo è invece vigorosa: un animale forte, desto, fonte di energia nuova. Vanta un palco forte e ben ramificato e produce un bramito imponente. Il nuovo cervo a sei zampe è stato già riprodotto su t-shirt, felpe, borse, sacchi della biancheria, cuscini, tessuti e stoffe: tutto materiale pensato in Colonia cuore dell’ex villaggio Eni e già disponibile per l’acquisto attraverso il bookshop di Progettoborca. Nel 2014 Dolomiti Contemporanee ha avviato un processo di rigenerazione denominato Progettoborca sull’ex villaggio Eni con il coinvolgimento di studenti e giovani artisti. Quest’anno i protagonisti sono stati Lisa Copat, Marco Trentin, Sonia Chianchiano, Elena Grigoli, Roberto Zanini, Anna Zicche, Federica Cogo e Marco Bellotto. Un open studio di fine stagione è in programma nel weekend 19/20 ottobre. —
Gianluca De Rosa
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi