Cinque concerti per Ffortissimo anche alla Sena

Parata di stelle e note d'autore per cinque concerti in quattro date tra la cornice del teatro la Sena e l'auditorium delle Canossiane, che dal 9 al 28 ottobre ospiteranno la quarta edizione del festival "Ffortissimo"
Qui a fianco Alberto Mesirca e in alto Calicanto
Qui a fianco Alberto Mesirca e in alto Calicanto
FELTRE.
Parata di stelle e note d'autore per cinque concerti in quattro date tra la cornice del teatro la Sena e l'auditorium delle Canossiane, che dal 9 al 28 ottobre ospiteranno la quarta edizione del festival "Ffortissimo", curato dall'associazione Maffioletti in collaborazione con il comune. Biglietto dimezzato rispetto all'anno scorso: 10 euro. Abbonamento a 50 euro con posto riservato. La manifestazione propone un ciclo di esibizioni di alto livello.
Un cartellone di cinque concerti, dal repertorio antico al Novecento, fino ai giorni nostri, che vedrà ospiti alcuni tra i più interessanti artisti del panorama internazionale.


Il sipario si alza alla Piccola Fenice domenica 9 ottobre con un doppio appuntamento pianistico per un doppio centenario: quello dei duecento anni dalla nascita di Franz Liszt (virtuoso e compositore) e quello dei trecento anni dalla prima notizia dell'invenzione dello strumento. Alle 17 Alberto Cesaro completerà l'ambizioso progetto integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven che vede la Maffioletti impegnata dal 2009 con il supporto dell'Associazione veneta amici della musica. In programma la Sonata numero 32 opera 111, le 33 Variazioni sopra un valzer di Dabelli e un omaggio a Liszt.  A seguire, alle 20.30 sarà la volta di Enrico Zanisi, un giovane pianista romano che rapirà l'animo del pubblico con un programma dedicato ai più grandi autori della musica americana del Novecento, da George Gershwin a Duke Ellington, da Cole Porter e John Coltrane, da Irving Berlin a Thelonious Monk.  Ffortissimo proseguirà il 14 ottobre (alle 20.30) con un appuntamento affidato a "Il gene barocco", ensemle votato alla musica barocca su strumenti originali. 


Al Novecento, e non solo musicale, guarda invece il concerto del 19 ottobre che vedrà sul palcoscenico il chitarrista Alberto Mesirca con un programma intitolato "Il suono del colore. Musiche per Tancredi".  L'esibizione è dedicata al pittore feltrino, tra capolavori del repertorio chitarristico risalenti allo stesso periodo storico e suggestioni coloristiche nelle note, in una sorta di pendant cromatico. Mesirca è oggi protagonista della scena musicale internazionale e di recente ha ricevuto la candidatura al Grammy award 2012 nella categoria miglior performance solistica in disco.  Ultima data fissata venerdì 28 ottobre all'auditorium dell'istituto Canossiano (sempre alle 20.30), quando il gruppo folk "Calicanto" riassumerà per gli spettatori tre decenni di successi presentando il proprio quattordicesimo lavoro discografico, intitolato "Mosaico".
Argomenti:concertimusica

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi