Circolo fotografico Recalchi il direttivo si è rinnovato

LONGARONE. Rinnovate le cariche del circolo fotografico longaronese “Bruto Recalchi”. Il sodalizio, dopo l’assemblea annuale delle scorse settimane, ha infatti distribuito compiti e ruoli al nuovo...

LONGARONE. Rinnovate le cariche del circolo fotografico longaronese “Bruto Recalchi”. Il sodalizio, dopo l’assemblea annuale delle scorse settimane, ha infatti distribuito compiti e ruoli al nuovo direttivo, con molte riconferme. Presidente sarà ancora Alessandro Soranzo, così come sono stati confermati il vice Virgilio Sacchet, il segretario Gianni Olivier e il tesoriere Luciano Bogo. Nel direttivo ci sono però alcune nuove entrate femminili ovvero Gianna Fiabane, Alessandra Russo e Antonella Losso.

Confermate per il 2018 molte delle attività consuete, con alcune novità legate sopratutto al buon riscontro dell’apertura settimanale della sede in piazza della fontana a Castellavazzo. «Proseguiranno le nostre iniziative culturali che tanto gradimento hanno riscosso negli ultimi anni», spiega Soranzo. «Ci concentreremo in particolare sugli aspetti più tecnici e professionali della fotografia. Ogni giovedì sera continuerà infatti l’apertura serale della nostra sede in cui sono liberamente invitati soci e simpatizzanti. Durante questo momento, sempre partecipato anche da alcuni giovani, ci sarà spazio per approfondimenti tecnici, uno scambio di idee, consigli e informazioni e anche ospiti da diverse zone della provincia esperti di fotografia».

«Al momento i soci sono circa una sessantina», continua Soranzo, «quindi i numeri sono decisamente positivi. C’è fermento da parte anche delle giovani generazioni. Naturalmente non mancheranno le tradizionali gite sociali aperte a tutti e la stretta collaborazione con tutte le varie realtà di volontariato del Comune per documentare i vari eventi con scatti e diaporami. A fine marzo poi ci sarà la classica mostra in municipio con i lavori di tutti i soci, quest’anno leggermente ritardata rispetto al solito». (e.d.c.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi