Classico, saluto con nostalgia

SAN VITO. Lasciano il Classico, dopo il diploma, con un ottimo ricordo e un pizzico di nostalgia. I ragazzi che da poco si sono diplomati con ottimi voti sono già tornati a salutare i loro insegnanti. Erano partiti in 25, e sono rimasti in 13, sia per trasferimenti di alcuni compagni per motivi di lavoro delle famiglie , sia per la non ammissione all’anno successivo.
L’esito dell’esame è stato notevole: un 100 con lode a Paolo del Favero, un altro 100 a Giulia Demenego e una media di voti pari a 84,1. La professoressa Marina Calligaro che insegna storia e filosofia al Classico da 35 anni, è stata commissaria interna insieme a Manuela Cosentini e Maria Clara Sirianni, ed ha commentato questo risultato finale in poche parole, ringraziando la presidente e i docenti commissari esterni per il lavoro che hanno svolto, consentendo agli alunni di sentirsi a proprio agio.
Ha voluto anche ricordare i colleghi di lavoro con i quali, da vari anni, sta operando con notevole affinità di pensiero, così da poter dare agli alunni un servizio il più possibilmente idoneo al proseguo degli studi universitari.
Tra i 13 appena diplomatisi sono diversi sono quelli che frequenteranno facoltà matematico – scientifiche come, ad esempio, la facoltà d’ingegneria. «Spesso gli studenti e le studentesse sono felici di completare il ciclo di studi liceali», dice il neo diplomato con 100 e lode Paolo Del Favero, «ma a me ed alla maggior parte di noi dispiace lasciare il liceo classico di San Vito. In questa scuola abbiamo trascorso cinque anni nei quali insieme ad allo studio impegnativo, i docenti hanno saputo coniugare numerosi momenti di svago e divertimento, così da rendere la scuola un luogo ove si desiderava andare ogni mattino. Ci mancherà». Giulia Demenego ha aggiunto che «il 100 è molto gratificante, non del tutto atteso. Ma ho studiato tanto e questo esito premia il lavoro che ho svolto».
Il corpo docenti del Classico pensa già al prossimo anno. Una delle novità sarà che i libri di testo di matematica e fisica saranno a costo zero per le famiglie poiché il docente Lionello Bellotti ha adottato dei testi redatti da oltre 40 professori esperti e messi online per tutti coloro che li vorranno utilizzare. (a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi