Colletta alimentare nei punti vendita di tutto il Cadore

PIEVE DI CADORE. Sabato, dalle 8 alle 20 (o comunque secondo gli orari di apertura degli esercizi commerciali) in tutto il Cadore ci sarà la colletta alimentare. La raccolta sarà accompagnata dal messaggio per la terza giornata mondiale dei poveri indetta da Papa Francesco: “I poveri acquistano speranza quando riconoscono del nostro sacrificio un atto di amore gratuito”.

I volontari saranno presenti nei supermercati per raccogliere quanto i cittadini vorranno donare per aiutare chi ha bisogno. I punti vendita sono pressoché gli stessi dell’anno scorso. I volontari presenti nei supermercati e nei piccoli negozi di vicinato che hanno aderito, raccoglieranno dai cittadini alimenti per l’infanzia, sughi e pelati, tonno in scatola, olio di oliva, riso, legumi e biscotti. Alla colletta collaborano, oltre agli alpini del gruppo Ana di Pieve, Valle e altre località, i volontari della Caritas, gli scout, i gruppi giovanili parrocchiali.

«I punti dove la raccolta si svolgerà saranno molti», ha spiegato Ezzelino Polzotto, responsabile del gruppo Ana di Pieve, «in pratica ovunque dove esiste la grande distribuzione: supermercato A&O Passuello Cesare di Tai; supermercato di Pieve centro; Eurospar di Calalzo; Cooperativa di San Vito; supermercato A&O Passuello Cesare di Santo Stefano; Super W di Lozzo, Kanguro di Cortina; Cooperativa di Auronzo; Despar Passuello di Auronzo». Da qualche giorno è disponibile anche il numero 45582 al quale inviare un sms o chiamare donando rispettivamente 2 euro o 5-10 euro. Lo scorso anno in provincia di Belluno sono state raccolte 68 tonnellate di prodotti. Tutte le derrate raccolte in Cadore confluiscono nella casa canonica di Pieve. Da qui saranno trasportate dai volontari della Caritas al magazzino centrale di Pordenone. Ogni parrocchia ha il suo gruppo Caritas e c’è un servizio frazionale che consente la distribuzione mensile delle risorse, secondo un elenco di persone in stato di necessità. La colletta alimentare è gestita dal Banco Alimentare onlus. —

V.D.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi