Con il servizio “Clicca&ritira” la spesa si fa dal computer
BELLUNO
Spesa a portata di click anche a Belluno. Tra le innovazioni previste da tempo all’interno della grande distribuzione, ma accelerate dall’emergenza sanitaria, c’è quella del servizio di spesa online. Per questo motivo è stato inaugurato dall’Emisfero di via Tonegutti, il servizio di spesa “clicca&ritira”, che sarà attivo 7 giorni su 7, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 20. Per accedervi basta collegarsi al sito www.cosicomodo.it/emisfero/belluno, dove è già possibile effettuare i propri acquisti attraverso pc, smartphone o tablet, scegliendo con tutta calma fra 15 mila prodotti. Una volta fatta la propria selezione, sarà sufficiente fissare il ritiro nella fascia oraria più congeniale. La spesa, poi, verrà caricata in auto dal personale addetto del supermercato, in tutta sicurezza, e non sarà necessario neppure scendere dalla macchina.
Le formule di pagamento sono quelle più semplici, con carta, Paypal o contanti se si preferisce pagare al ritiro (spesa minima di 20 euro), mentre l’accumulo punti sulla propria carta fedeltà avviene come di consueto. Nel fare la spesa online ci si potrà interrompere e ricollegare anche in diversi momenti della giornata (qualora ci si ricordasse di un prodotto da inserire del carrello, che rimane in memoria fino alla conferma d’ordine).
Disponibili tutti i prodotti che si troverebbero recandosi fisicamente all’Emisfero: frutta, verdura, carne, pesce, salumi e formaggi, saranno preparati e confezionati come se ci si trovasse di fronte al banco servito. Gli assortimenti tengono in considerazione le abitudini di consumo locali, la qualità e la convenienza offerta dalle marche del distributore Selex, le grandi marche e tutti i prodotti alimentari per esigenze specifiche, così come le referenze casa e cura di sé.
Emisfero è in costante crescita e in continuo rinnovamento. Proprio per questo propone oggi un servizio che, proprio in un momento complicato come quello che il Paese sta vivendo, va incontro alle esigenze di razionalizzazione delle occasioni di socializzazione. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi