Con Randstad uno speed date per cercare un impiego

BELLUNO. Cinque minuti, il tempo di un caffè, per cercare un lavoro. Qualcuno ricorderà il film di Carlo Verdone del 2004 “l’amore è eterno finché dura”, in cui il protagonista decide di sperimentare lo speed date per trovare l’anima gemella. A Belluno, quindici anni dopo, lo speed date viene utilizzato per trovare lavoro.
Con ottimi risultati visto che la percentuale di assunzione si presenta elevatissima. È così che sempre più aziende del territorio accolgono con fiducia l’iniziativa di Randstad, multinazionale olandese attiva dal 1960 nella ricerca di lavoro, selezione e formazione di risorse umane. Nove quelle che ieri mattina hanno aderito allo speed date “a colazione”: Bortoluzzi Sistemi (Belluno), Clivet (Feltre), Dixell (Alpago), Giorik (Sedico), Impap (Sedico – San Gregorio), Marcolin (Longarone), Npe (Longarone), Revert (Belluno) e Thelios (Longarone). Quindici i candidati, di ogni età e formazione, tutti alla ricerca di un impiego nel settore amministrativo.
«Sono situazioni in cui, oltre alla preparazione, risultano determinanti le prime sensazioni a pelle», dicono Stefano Camerini dell’area manager di Randstad e Sara Gava, coordinatrice dell’iniziativa. «Lo speed date presenta notevoli vantaggi tanto per le aziende che per i candidati. Basti pensare che un’azienda può effettuare una ricerca di personale in grado di coinvolgere quindici candidati in un’ora e mezza. Per un candidato invece, una mattinata basta per effettuare anche otto, dieci colloqui di lavoro. Il clima è informale, è già capitato che a risultare determinanti sono state le primissime sensazioni. È capitato anche che un candidato scelto per un settore alla fine sia stato assunto in un altro perché ritenuto comunque in grado di tornare utile alla causa aziendale».
Camerini e Gava spiegano come avviene la selezione dei candidati ammessi a partecipare allo speed date organizzato da Randstad, che si ripete più volte, anche tre, nel corso di un anno: «Determinante per ogni candidato è iscriversi al nostro sito. Coloro che vengono scelti per partecipare vengono presi dal nostro database sulla base di specifiche richieste formulate dalle aziende. Siamo noi, come ultimo passaggio, a comunicare ai candidati l’avvenuta ammissione allo speed date, che rappresenta una grande opportunità per entrambi gli interlocutori».
I candidati ammessi a partecipare ieri mattina nei locali del ristorante De Gusto Dolomiti di Sagrogna, potrebbero essere presto assunti per un impiego in ambito amministrativo. «Tanto l’età quanto la preparazione di ognuno di loro è molto diversa», proseguono Stefano Camerini e Sara Gava. «Ci sono giovani neodiplomati in cerca di un’assunzione attraverso la formula dello stage, ma anche professionisti già inquadrati che sono alla ricerca di nuovi stimoli o posizioni. Provengono tutti dalla parte bassa del Bellunese». Già fissato il prossimo speed date, tra settembre e ottobre. —
Gianluca De Rosa
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi