Conto alla rovescia per la nuova biblioteca

LIMANA. Il tetto è stato ultimato prima delle vacanze di Natale. A inizio febbraio le maestranze all’opera hanno terminato gli impianti e, nei giorni scorsi, le contropareti. Cominciano ora i lavori ai cappotti esterni. Proseguono con grande solerzia gli interventi per la realizzazione della nuova biblioteca di Limana, che verrà inaugurata a fine estate. L’edificio sta sorgendo di fronte al Palimana e vicino alla scuola elementare. All’opera il Consorzio Cosvem Srl di Castelfranco Veneto.
«Possiamo confermare che i lavori termineranno tra marzo e aprile», spiega Michela Rossato, assessore a urbanistica e opere pubbliche. «Si aprirà poi una fase impegnativa: quello del trasloco di tutto il materiale dallo stabile attuale, "Col del Sole", nella nuova sede. Un’operazione delicata e che richiederà del tempo per essere effettuata nella massima sicurezza. La biblioteca sarà aperta nel mese di settembre e andremo a fare l’inaugurazione con la presenza delle scuole».
L’importo totale dell’opera è di 750 mila euro. L’urgenza di partire quest’anno con i lavori è data dal fatto che c’era in scadenza un contributo regionale da 155 mila, fermo da quasi dieci anni. Da tempo, infatti, le amministrazioni stanno lavorando per trovare un nuovo spazio in cui trasferire il servizio che, aperto dal 1984, è diventato negli anni un punto di riferimento importante per la comunità limanese. La struttura attuale, nello stabile "Col del Sole", è vecchia e l’ipotesi migliore, sin da subito, è sembrata quella è trovare una nuova sede, in quanto non sarebbe stato conveniente, anche dal punto di vista economico, andare a investire sullo stabile già esistente.
La nuova biblioteca misura circa 450 mq, divisi tra atrio con punto di accoglienza e informativo, ufficio bibliotecaria, videoteca, sala studio, grande aula di lettura con libri a scaffale aperto, sala computer, saletta per bambini, sezione ragazzi, sala conferenze da 99 posti, cortile interno scoperto. La parte destinata strettamente a biblioteca è di 265 mq, più ampia di quella del "Col del Sole", che è di 210 mq. Il nuovo edificio raccoglierà circa 25 mila volumi, oltre 5 mila in più rispetto a ora. E c’è anche spazio per aggiungere ulteriori moduli.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi