Coppa d’Oro, novità e record di presenze per l’edizione 2019

CORTINA. Presentata nei giorni scorsi a Roma la Coppa d’Oro delle Dolomiti.

Tante le novità e grande partecipazione anche internazionale alla storica gara di regolarità classica, patrimonio del motorismo d’epoca Nel 2019 la Coppa d’Oro delle Dolomiti “compie” 72 anni, si rinnova e si arricchisce di eventi, con un successo di equipaggi partecipanti, circa 70, e una forte crescita rispetto al 2018, anno del rilancio della manifestazione.

La Coppa d’Oro 2019, prima prova del Campionato italiano Grandi Eventi Aci sport, si terrà a Cortina dal 18 al 21 luglio. Saranno ammesse vetture prodotte fino al 1971.

Una delle grandi novità 2019 sarà la Coppa d’Oro delle Dolomiti Legend a cui potranno partecipare vetture prodotte dal 1972 al 1990. Un’ulteriore classifica (la Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti) sarà riservata ai possessori di auto Gran Turismo stradali costruite a partire dal 1991. Altra novità il concorso di eleganza per le vetture iscritte alla manifestazione.

«Cortina non è soltanto un paese che organizza eventi legati agli sport invernali», ha detto a Roma il sindaco Gianpietro Ghedina, «ma vuole essere protagonista anche dell’estate; e la Coppa d’Oro, con il suo prestigio, è un palcoscenico d’eccezione. Alla nuova edizione ci saranno macchine prestigiose, equipaggi internazionali e sarà quindi un grande evento che richiamerà a Cortina numerosi appassionati e ospiti».

La nuova edizione propone un nuovo percorso attraverso le Dolomiti. Quartier generale, punto di partenza e traguardo di ogni giornata sarà Cortina. Venerdì 19, la competizione prenderà il via dal centro puntando verso il valico di passo Tre Croci, proseguendo sino a Dobbiaco. Poi da Brunico a Vandoies, passando per Falzes, prima di prendere la strada del sole, sino all’abbazia agostiniana di Novacella, alle porte di Bressanone. La carovana valicherà il passo delle Erbe, per poi toccare diverse località pusteresi e, attraversando i passi Gardena, Sella, Pordoi e Falzarego, tornerà a Cortina via Falzarego. Sabato 20 si toccheranno l’Agordino e Belluno, sede dell’Aci locale che, insieme ad Aci Storico, organizza la manifestazione. Domenica 21, infine, un nuovo evento: Cortina dei Sestieri; un giro che permetterà di apprezzare ulteriormente le bellezze di Cortina prima delle premiazioni in piazza Dibona. —

Alessandra Segafreddo

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi