Corso di tre giorni a Feltre per pilotare i droni

Un’occasione unica per gli appassionati: le lezioni si terranno dal 13 al 15 maggio nei locali di “Al nido di Cart” in via Sal Liberale. Aperte le iscrizioni

La formazione professionale vola alto a Feltre con un’opportunità unica per gli appassionati di droni e soprattutto per i giovani in cerca di un lavoro nuovo e stimolante che vorrebbero trasformare questa passione in una competenza certificata. Il 13, 14 e 15 maggio prossimi, infatti, si terrà allo spazio “Al Nido di Cart” in viale San Liberale, 25, un corso teorico-pratico per l’abilitazione alla conduzione di Uas (droni) in categoria Open A1/A3, organizzato da Carta giovani nazionale in collaborazione con Italdron Academy, realtà riconosciuta a livello nazionale per l’eccellenza dei suoi percorsi formativi nel settore aeronautico.

Un’opportunità interessante soprattutto per i circa 4 milioni di ragazzi tra i 18 e i 35 anni possessori della Carta giovani, che potranno sfruttare uno sconto speciale sul corso e persino l’alloggio gratuito con annessa una promozione per visitare le bellezze del territorio in e-bike. Il corso ha una durata di due giorni pieni (inizio pomeriggio del 13, fine mattina del 15), con 8 ore di teoria e 8 ore di pratica, ed è aperto a partecipanti dai 16 anni in su.

Il percorso formativo, tenuto da docenti qualificati, prevede un primo giorno di formazione teorica – con focus su normative Easa e regolamenti nazionali, registrazione su D-flight, gestione delle mappe aeronautiche e uso sicuro dei droni – e un secondo giorno dedicato alle esercitazioni pratiche su Uas forniti dal corso, guidati da istruttori esperti.

Si apprenderanno le manovre di base come decollo, atterraggio e hovering, manovre manuali e automatiche e verranno impartite raccomandazioni operative per l’uso professionale di questi strumenti. A rendere ancora più interessante la proposta, l’offerta per i titolari della Carta giovani nazionale, che prevede uno sconto del 30 per cento sul corso e l’alloggio gratuito per due notti, oltre a una promozione speciale per una visita in e-bike alle celebri ville del Palladio. Il costo del corso è di 350 euro + Iva (da versare a Italdron) più 60 euro a notte per l’alloggio per i non possessori di Carta giovani.

L’attestato conseguito, valido in tutti i Paesi membri Easa, potrà essere completato con l’esame online sul portale Enac. Un’iniziativa che testimonia come anche nel Bellunese ci siano realtà imprenditoriali capaci di attivarsi per formare professionisti del volo remoto, contribuendo a valorizzare il territorio con proposte di alta qualità. Per iscrizioni e informazioni chiamare il 351 8001516. —

F.R.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi