Cortina 2019, domani la presentazione del dossier

CORTINA. Sarà consegnato definitivamente domani il dossier Cortina 2019. Il documento, che contiene tutti gli aspetti richiesti dalla Fis ad ogni località che voglia ospitare una rassegna iridata (e in cui si parla di viabilità, parcheggi, piste, accoglienza e quant’ altro) era stato presentato preliminarmente alla Fis ad ottobre a Zurigo.
C'era poi tempo sino a domani per adeguare il dossier, per rispondere alle domande presentate dalla Fis e poi consegnarlo definitivamente.
Il documento fornirà la base di giudizio per i 17 delegati Fis (tra cui il presidente Fisi, Flavio Roda) che, a giugno, decideranno a Barcellona l'assegnazione del Mondiale 2019.
«Il dossier è pronto», spiega il presidente della candidatura Enrico Valle, «e lo era già a settembre; ma, come prevede l'iter, c'era del tempo in più per adeguare alcuni aspetti».
Intanto non si diradano le nubi sulla candidatura apparse dopo la notizia che la Sovrintendenza ha bocciato il progetto della pista Toni Sailer, il tracciato che dovrebbe ospitare le gare di slalom.+
«Noi non abbiamo documenti ufficiali in merito», ribadisce Valle, «e nemmeno li avremo in quanto sono carte che sono al vaglio degli uffici preposti. Tuttavia, se venisse confermata la notizia, ovvero se alla fine emergesse che solo la Toni Sailer presenta problemi, significherebbe solo che la maggior parte degli interventi connessi a Cortina 2019 è stata approvata. La candidatura di Cortina alla fine non ne uscirà compromessa. Si tratta di uno stop tecnico che verrà superato con la normale dialettica. L'iter prevede che si possa comunque sistemare il tutto».
Le polemiche innescate all'indomani della notizia si stanno placando. Sul web sono state numerosi i siti specializzati che hanno già dato per spacciata Cortina, dopo il diniego della Sovrintendenza; e c'è chi ha anche ironizzato. Da Rivistasci a Fantaski si parla espressamente di rischio di bocciatura, non solo del tracciato, ma di tutto il progetto Cortina 2019. On line sono numerosi i siti che sottolineano come a Sochi, in occasione delle ultime Olimpiadi invernali, mancasse la delegazione di Cortina 2019; e, di contro, erano invece presenti i componenti di Are 2019, l'avversaria della Regina, e i comitati organizzatori di Vail 2015 e Saint Mortiz 2017, le due località che hanno battuto Cortina alle passate candidature. Parlando di Sochi c'è poi chi fa dell'ironia; e, ricordando che l'Italia ha ottenuto 8 medaglie di legno, ne assegna una anche a Cortina 2019. Un attestato ironico con tanto di motivazione.
«Vista l'utilità del progetto, l'ottimale esposizione, la situazione politica locale, la situazione politica nazionale, la disponibilità economica, le infrastrutture esistenti, le strutture sportive esistenti».
C'è invece ancora ottimismo nel comitato Cortina 2019 e Valle si prepara a volare ad Are dove si terranno il prossimo fine settimana le gare di Coppa del Mondo femminile.
«Giovedì partirò per Are», dice Valle, «e avrò modo di incontrare altri delegati Fis. I componenti di Are 2019 erano stati a Cortina in occasione delle gare di Coppa; ora andremo noi da loro».
Alessandra Segafreddo
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi