Cortina 2021, Anas sarà stazione appaltante per i lavori sulle comunali

Firmato a Roma l’accordo tra l’azienda stradale e il commissario Sant’Andrea: «Benefici per la popolazione anche dopo la conclusione dei Mondiali»

CORTINA. Sarà Anas la stazione appaltante per gli interventi sulle strade comunali previsti per i Mondiali di sci alpino del 2021.

Ieri a Roma l’amministratore delegato di Anas (Gruppo Fs Italiane) Gianni Vittorio Armani e il commissario incaricato dal Governo per la realizzazione del progetto sportivo dei Mondiali di Cortina 2021, Luigi Valerio Sant’Andrea, hanno firmato una convenzione che nomina Anas stazione appaltante per la realizzazione del piano degli interventi della viabilità d’ingresso a Cortina d’Ampezzo.

Si tratta di opere per circa 17 milioni di euro tutte inserite nel piano finanziato dal Governo e gestito da Sant’Andrea in vista della rassegna iridata. In particolare, Anas si occuperà dell’attuazione degli interventi riguardanti il bypass Colfiere-Lago Ghedina e la finish area Druscié nonché dell’adeguamento della viabilità locale di Gilardon e di Lungoboite.

«La firma della convenzione con il commissario Sant’Andrea», dichiara Armani, «dimostra la fattiva sinergia fra Anas e gli enti territoriali e nazionali. Grazie ad essa realizzeremo interventi necessari a garantire la migliore efficienza dei due principali nodi che interessano il territorio generando così benefici per l’intera collettività anche per gli anni successivi alla manifestazione sportiva di Cortina 2021».

«La fattiva collaborazione con Anas», commenta Sant’Andrea, «ha reso possibile una piena sinergia volta all’ottimizzazione delle risorse finanziarie destinate per la realizzazione del Piano degli interventi per Cortina 2021, generando conseguentemente un avvio anticipato, già dal prossimo 2019, di interventi originariamente previsti per gli anni 2020 e 2021».

Tra i compiti sottoscritti nella convenzione, Sant’Andrea continuerà a svolgere le attività istruttorie propedeutiche all’approvazione degli interventi mediante le conferenze di servizi mentre Anas sarà responsabile dello sviluppo della progettazione, dell’appalto degli interventi e della loro realizzazione.

Gli interventi riguardano il miglioramento della viabilità di accesso alle aree della Tofana sia da Rumerlo che dal Col Drusciè che nel 2021 saranno teatro di gare.

Per 4 milioni e 700 mila euro verrà adeguata la viabilità di Gilardon che porta a Rumerlo che sarà ampliata e resa meno scoscesa. A Colfiere sarà creato un bypass, per un importo di 3.250.000 euro.

L’intervento prevede una nuova strada, a valle della viabilità esistente, per poter realizzare il sacco d’arrivo e garantire un collegamento alla nuova fermata intermedia dell’impianto Cortina – Col Drusciè. Lo sviluppo della variante stradale è di 850 metri.

Sempre a Col Drusicè, per un milione e mezzo di euro, sarà creata una nuova area d’arrivo in grado di accogliere eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Assieme alle nuova area d’arrivo sarà realizzata una strada forestale a disposizione degli spettatori per gli spostamenti dall’area di Drusciè a quella di Rumerlo. Sarà sistemata anche la strada a Lungoboite per 7 milioni e mezzo di euro con interventi sui ponti Crignes e Corona.

La nuova viabilità verrà realizzata per inserirsi in maniera armonica con la strada che Anas realizzerà da La Riva a Crignes (per circa 40 milioni di euro), e con il potenziamento dei posti auto di Lungoboite. —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi