Biglietti per le Olimpiadi a Cortina, tanti delusi dopo la prevendita. Fondazione MiCo riapre la biglietteria
Dal 25 al 27 febbraio sarà attiva una nuova finestra d’acquisto, nella prima fase gli utenti hanno denunciato malfunzionamenti. Il Comune di Cortina compra 135 ticket a circa 13 mila euro

Negli ultimi giorni i biglietti per assistere alle gare olimpiche sono stati fonte di grande discussione. Numerosi utenti, tra cui alcuni residenti di Cortina che avevano la prelazione, hanno lamentato il malfunzionamento del sistema di vendita non tanto per l’aspetto tecnico, ma per il fatto di non aver trovato disponibili fin da subito i biglietti per assistere alle gare di sci alpino femminile.
Fondazione Milano Cortina 2026, contattata in merito alla questione, ha affermato che la piattaforma ha funzionato correttamente, ma che il primo lotto di biglietti per le gare di sci femminile si è esaurito in tempi record. Ed ha evidenziato che il numero di tagliandi disponibili per le gare oggetto di lamentela era limitato e molto inferiore al grande numero di pre-registrati.
Venduti 300 mila biglietti
Nei primi sei giorni sono stati acquistati quasi 300 mila biglietti, distribuiti tra Italia e Paesi esteri, con una media di sette biglietti per utente. «Questi numeri straordinari confermano l’enorme entusiasmo e l’attesa per i Giochi Olimpici Invernali», afferma una nota di Fondazione Milano Cortina 2026, «sia da parte del pubblico italiano che internazionale».
«La forte domanda», prosegue, «ha portato, nelle ultime ore, a una limitata disponibilità di biglietti, in linea con la capienza delle sedi di gara. Ma attenzione, i biglietti non sono ancora sold out. Sono previste nuove fasi di vendita per permettere a tutti di vivere dal vivo la magia delle Olimpiadi».
Prossime finestre di vendita libera
Per andare incontro agli appassionati, dal 25 al 27 febbraio 2025 sarà attiva una nuova finestra di vendita libera per le gare olimpiche. Per partecipare sarà necessario iscriversi alla piattaforma ticketing. Tutti gli iscritti riceveranno un link per procedere con l’acquisto.
Queste nuove finestre di vendita in futuro si potrebbero ampliare per quanto riguarda le gare di sci: infatti, sul numero di biglietti disponibili, oggi pesa l’incognita della cabinovia Apollonio Socrepes. Finché la Conferenza di servizi non darà il via libera al progetto ritenuto strategico per la logistica ampezzana, MiCo dovrà limitare il numero di biglietti in vendita che salirà nel momento in cui Socrepes sarà una certezza.
Il Comune acquista 135 biglietti
Nel frattempo il Comune di Cortina ha pubblicato sul proprio sito una determina che richiama una delibera del 18 novembre 2024 e prevede l’acquisto di 135 biglietti per assistere alle gare dei Giochi, per un importo pari a 13.550 euro, da ripartire tra amministratori, dirigenti e responsabili di elevata qualificazione.
Il testo premette: “Richiamata la delibera 233 con la quale la Giunta incarica il Servizio Affari Generali, Ufficio Segreteria a procedere con la prenotazione dei biglietti per le gare previste a Cortina d’Ampezzo nell’ambito dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026 da omaggiare agli Amministratori, Dirigenti, Responsabili di Elevata Qualificazione e a persone che hanno contribuito alla promozione e alla cultura del Comune e pertanto ritenute rappresentative per diffondere una immagine positiva del Comune di Cortina d’Ampezzo”.
Concluse tutte le premesse, il documento determina: “Di impegnare in favore di Fondazione Milano Cortina 2026 l’importo di 13.550 euro Iva compresa, da imputare al capitolo 126 “Spese di rappresentanza” del bilancio di previsione 2025/2027”.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi