Cortina invasa dai camper, il Comune annuncia un’area attrezzata a Socus

Monta la polemica a Cortina per i tanti camper parcheggiati negli stalli gratuiti. Negli ultimi giorni si susseguono le segnalazioni sui social e in municipio, con fotografie che mostrano camper parcheggiati nei posti auto gratuiti al Battistella, ma anche davanti le scuole, sul Lungoboite, a Crignes e nei pressi dello stadio Olimpico del ghiaccio.
La questione è di quelle annose e spinose. Cortina ha quattro campeggi, ampi e dotati di comfort, due dispongono anche di piscine esterne, ma di aree camper neppure l’ombra: da alcuni anni, infatti, è chiusa l’area attrezzata a pagamento di Fiames, che era gestita dalla SeAm. In piena stagione vi sostavano anche 180 mezzi al giorno; l’incasso annuo per le casse della municipalizzata era di circa 100 mila euro.
Da quando l’area è stata chiusa si è sempre detto che se ne sarebbe aperta un’altra, ma il progetto è rimasto un’idea. Per questo motivo spesso si vedono camper parcheggiati ovunque. E in un paese che soffre della carenza cronica di posti auto, le polemiche non potevano che essere amplificate dall’effetto social.
«Abbiamo ricevuto anche noi alcune segnalazioni», ammette il sindaco Gianpietro Ghedina, «ma anzitutto va detto che i camper sottostanno alle stesse normative delle auto e quindi possono liberamente parcheggiare negli spazi adibiti. I vigili possono emettere sanzioni solo se il veicolo fuoriesce dalle strisce, se il camperista scarica i liquidi a terra o appoggia il camper con i cosiddetti piedini, in maniera da indicare una sosta lunga e non un semplice parcheggio».
«A Cortina ci sono i campeggi», ammette il sindaco, «ma manca l’area attrezzata per i camper. Con le Regole d’Ampezzo stiamo lavorando per realizzare un’area di sosta che prevediamo di creare a Socus. A settembre ci sarà un nuovo incontro in merito. Abbiamo già uno studio di fattibilità per adibire lo spazio ad uso dei camper, con tutte le dotazioni necessarie, quindi gli scarichi, le prese per l’energia, i servizi e quant’altro. La zona, che si trova a sud del paese, è servita dai pullman e quindi i camperisti potranno lasciare il loro mezzo nell’area attrezzata e muoversi con i mezzi pubblici per raggiungere il centro o altri siti. Abbiamo anche la richiesta di un privato interessato a gestire l’area».
Se l’iter dovesse proseguire senza intoppi, per la prossima estate, oltre ai campeggi, i vacanzieri che scelgono di arrivare in camper, avranno un’area per la sosta attrezzata dove poter anche pernottare. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi