Cortina, spiegamento di forze capillare per garantire la massima sicurezza

L’INTERVISTA
In pista e sui luoghi sensibili, a garantire la sicurezza ci sono gli agenti delle Forze dell’ordine coordinati da Luigi Petrillo, dirigente del commissariato di Polizia di Cortina. Il dipartimento di pubblica sicurezza sta mettendo in campo le azioni e le forze necessarie ai grandi eventi, per arrivare con la macchina operativa già ben oliata ai Mondiali del 2021.
«Abbiamo approntato un modello di sicurezza che sia attuabile anche durante i Mondiali 2021», spiega Petrillo, che ieri era a Rumerlo con gli agenti a garantire la sicurezza, «e abbiamo potenziato la presenza delle forze dell’ordine su tutto il territorio, da quando sono arrivate nella Conca le atlete e i loro staff. Squadre di agenti speciali, artificieri e unità cinofile hanno bonificato il tracciato di gara ed il territorio. Ora permane il presidio costante sia in pista, sia nelle strutture ricettive che ospitano le atlete, sia in paese. Garantiremo sicurezza anche durante gli eventi collaterali, con agenti in divisa o in abiti civili».
Il piano di sicurezza rientra in un servizio unico. Gli agenti iniziano il loro lavoro al mattino presto e si concentrano sull’Olympia. Artificieri, unità cinofile, unità operative di pronto intervento e uomini specializzatati in servizi di alta montagna (sia in forza al Commissariato ampezzano e sia provenienti dalla scuola alpina Moena) bonificano pista e aree di Rumerlo.
«Questo tipo di dispositivo», rileva Petrillo, «è integrato con il sistema di controllo del territorio che anche è stato potenziato per la Coppa. Su Cortina vengono svolte bonifica e vigilanza dei luoghi sensibili, ossia gli alberghi che ospitano le atlete, la sala stampa, la sede della Fondazione Cortina 2021 e tutti i luoghi che ospitano gli eventi collaterali alle gare».
Bonifiche e controlli in centro, dove stasera e domani alle 18, in piazza Dibona, ci saranno le cerimonie di scelta dei pettorali e premiazioni delle atlete. Controlli anche davanti alla Casa delle Regole, dove c’è la Cortina 2021 Lounge, uno spazio temporaneo realizzato su due piani, ideato appositamente per ospitare vip, partner e atleti della Coppa aperto al pubblico sino a domenica 20, dalle 10 alle 15. Controlli su tutti i locali e le aree che organizzano eventi, come al lago Ghedina dove domani si terrà il “Cortina 2021 dinner night”, party con cena esclusiva con ingresso a pagamento.
«I controlli saranno ulteriormente potenziati nel fine settimana», continua Petrillo, «sia perché garantiremo anche servizio di scorta sia perché entrerà in vigore il nuovo piano della mobilità».
La SR 48 delle Dolomiti per la prima volta verrà parzialmente chiusa. La Fondazione, con prefettura, questura e Comune, ha concordato una chiusura parziale della 48 tra Cortina e Pocol, sia nella giornata di sabato (dalle 9 alle 10. 30) e sia di domenica (dalle 9 alle 11. 15). Per raggiungere le piste su cui gareggeranno le atlete, il pubblico si potrà muovere con i mezzi pubblici dal centro. Saranno poi testati i parcheggi scambiatori in area Lungoboite e via dei Campi (zona delle scuole) ed in località Son dei Prade. Questi parcheggi saranno serviti da un servizio di navette gratuito che, dalle 8 alle 15, porteranno gli spettatori a Socrepes.
«Nel tratto in cui la strada viene chiusa», conclude Petrillo, «abbiamo coordinato un controllo con la Polizia municipale che si occuperà di far transitare i mezzi autorizzati». —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi