Cortina, tutto esaurito con i vip: è qui la festa

SAPPADA. Ritrovi nelle casa, feste esclusive nei locali, alberghi, ristoranti e rifugi, tanta gente in piazza. Così a Cortina si festeggerà la fine del 2013 e l'arrivo del 2014.
Feste ovunque. Una serata da tutto esaurito. I rifugi in alta quota sono quasi tutti al completo. Gli impianti saranno aperti per portare in vetta i tanti ospiti che hanno deciso di cenare sopra i 2 mila metri. Al rifugio Faloria non mancherà lo spettacolo pirotecnico, che si potrà ammirare da tutta la conca. Ma a mezzanotte si stapperanno bottiglie ovunque, nei ristoranti, negli hotel, nei rifugi e in casa. In questi giorni, infatti, nonostante il black out, hanno riaperto i battenti tante ville che vedranno cene private con ospiti selezionati. In piazza Angelo Dibona, e lungo Corso Italia si ritroveranno i giovani a stappare bottiglie e a brindare con una sana dose di ottimismo all'anno nuovo, con il naso all'insù, ammirando i fuochi d'artificio sparati nel cielo ampezzano.
I locali. Gli addobbi per il veglione sono pronti e il tutto esaurito, in barba alla crisi, si regista un po’ ovunque. All'hotel Cristallo c'è chi ha prenotato la suite imperiale e festeggerà in intimità, servito e riverito dai maggiordomi. In cantina sono pronte una quindicina di bottiglie da 3.500 euro l'una. Il menù prevede tra le altre cose ostriche, tartufo e fuagrà. Al Cristallo, grande novità, si festeggerà anche la mezzanotte russa, con un collegamento televisivo con la piazza Rossa, per vedere il tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio, ma anche per ascoltare il discorso di fine anno del presidente Vladimir Putin; proprio per solennizzare l’evento, poco prima delle 21 è previsto un brindisi con musica russa.
Caccia ai Vip. Capodanno, tempo di vip. E con loro arrivano a Cortina paparazzi e giornalisti a caccia dello scoop di fine anno, pronti a immortalare nella Regina delle Dolomiti volti noti dello spettacolo, del teatro, della musica e dell'imprenditoria. Assente Fiorello, che trascorrerà la notte di San Silvestro in Sicilia, è riuscito a tornare Alfonso Signorini, il direttore di “Chi”, che aveva dovuto girare l'auto a pochi chilometri dalla conca il 26 sera, per colpa della neve e del black out. Episodio che aveva scatenato l'ilarità dei sui colleghi sui social network. Signorini già domenica ha fatto sapere con un tweet e una foto che “Cortina è sempre più bella”.
In vacanza a Cortina, anche Federica Pellegrini, che domenica sera ha cenato al Caminetto e che si sta godendo la neve ampezzana con forte entusiasmo. Paparazzato da La Press il calciatore Bobo Vieri lungo le vie ampezzane, con un giubbotto di pelle, visibilmente infreddolito. Hanno scelto Cortina per il Capodanno anche i coniugi Paola Gassman e Ugo Pagliai. Ci sono anche Claudio Lotito, presidente della Lazio e il cantautore Amedeo Minghi; non mancano poi gli habitué della conca, da Guido Barilla a Massimiliano Ossini, dai Brion al conte Gian Camillo Custoza, dai De Longhi ai Marzotto, ai Benetton. A Cortina anche le Aprea, creatrici dei gioielli Chantecler, i Mazzuccato, gli Zanetti e gli Zoppas, la famiglia Illy, gli Zonin e altri imprenditori italiani.
Proposte per tutte le tasche. La Regina delle Dolomiti offre svariate proposte. Si può passare l'intera serata nei locali, spendendo dai 100 euro in su, o nei ristoranti, dove si oscilla dai 130 euro ai 600 euro a persona. Nei rifugi in alta quota si paga dai 100 ai 200 euro a testa. Comunque sia, per una sera sarà festa per tutti, sia per chi cenerà a casa, sia per chi si scatenerà a ritmo di musica nei locali o nei rifugi. Per tanti sarà una serata di lavoro, ma anche loro si concederanno un brindisi. La conca tra residenti e turisti guarda all'anno che verrà con fiducia, con ottimismo, con serenità e con il tradizionale tutto esaurito.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi