CortinaBanca, eletto il nuovo cda: presidente è Antonelli

CORTINA
Massimo Antonelli è il nuovo presidente di CortinaBanca. L’annuale assemblea ordinaria si è tenuta, in seconda convocazione, mercoledì scorso, senza la partecipazione fisica dei soci che, quest’anno, hanno conferito delega ed istruzioni di voto al rappresentante designato, Elisa Piccolotto, notaio a Belluno. Con questa nuova modalità sono intervenuti in assemblea 553 soci su 2.635 aventi diritto di voto, che hanno approvato il bilancio di esercizio 2019, chiuso con un utile di oltre 3,1 milioni. Nel corso dell’assemblea si è proceduto anche all’elezione dei nuovi componenti del consiglio di amministrazione per il triennio 2020– 2023. Sono stati eletti: Massimo Antonelli, Giacomo Giacobbi, Renzo Stefani, Barbara Zambelli e Stefano Lorenzi in rappresentanza delle aree di Cortina, San Vito e Agordino; Antonio Zandegiacomo Copetin per l’area di Pieve di Cadore e Monica Bino per l’area di Ponte nelle Alpi e Belluno. Sono stati nominati, inoltre, anche i componenti del collegio sindacale, alla cui presidenza è stato riconfermato Salvatore Sciortino, affiancato dai sindaci effettivi Monica Lacedelli e Rinaldo Tonon; Michela Marrone e Claudio Piccin sono stati eletti sindaci supplenti. Alla fine dell’assemblea sono stati estratti, alla presenza del rappresentante designato, i 100 fortunati soci che hanno vinto l’ormai consueto buono spesa di 300 euro da utilizzare presso alcuni negozi affiliati del territorio. Il giorno seguente, il nuovo consiglio di amministrazione si è riunito per assegnare le cariche sociali. Massimo Antonelli, già amministratore della banca, è stato nominato nuovo presidente e subentra ad Alberto Lancedelli che non si è ricandidato, dopo nove anni alla guida dell’istituto. Giacomo Giacobbi è stato riconfermato come vice presidente e Renzo Stefani come consigliere designato. «Il nuovo consiglio di amministrazione», dichiara Antonelli, «ha confermato la volontà di mantenere vivi i valori che contraddistinguono la banca, da sempre impegnata a promuovere lo sviluppo locale, garantendo il proprio sostegno alle famiglie, alle imprese, agli enti e alle associazioni che vivono e operano nel suo territorio di competenza; un territorio che comprende praticamente la maggior parte della provincia di Belluno e che si amplierà, già seentro il corrente anno, con l’apertura di una nuova filiale nel comune di Alpago». —
alessandra segafreddo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi